Indice tematico
Il presente indice riporta tutti gli scritti pubblicati nella rivista "Appunti di teologia" a partire dal numero "zero" del 1987 ad oggi
Arte e spiritualità
Bertoli Bruno, Le chiese di Venezia fra teologia, storia e arte, anno1992. n. 2
Bertoli Bruno, Arte sacra e arte religiosa da riscoprire: iniziative veneziane, anno 1995, n. 2
Bertoli Bruno, La basilica di S. Marco: l'arte per la preghiera, anno 1997, n. 1
Bertoli Bruno, Rilettura biblica della “Passione” di Pietro Metastasio, anno 2000, n. 1
Bertoli Bruno, I tesori dell’oreficeria e la simbologia liturgica nelle chiese di Venezia, anno 2000, n. 2
Bertoli Bruno, I mosaici di San Marco e la Bibbia: le tentazioni di Gesù, anno 2002, n. 1
Bertoli Bruno, I mosaici di San Marco e la Bibbia: Gesù nel Getsemani, anno 2002, n. 2
Bertoli Bruno, I mosaici di San Marco e la Bibbia: l’Anastasis, anno 2002, n. 3
Bertoli Bruno, I mosaici di S. Marco e la Bibbia: la cupola dell’Emmanuele, anno 2003, n. 4
Bertoli Bruno, La preghiera in un libro d’ore, anno 2004, n. 1
Bertoli Bruno, La cupola dell’Ascensione, anno 2007, n. 2.
Bowden John Henry, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2008, n. 2.
Brunet Ester, Da Betlemme al Giordano. I vangeli dell'infanzia nelle opere della chiesa di Santo Stefano a Venezia - I^ parte, anno 2018, n. 1
Brunet Ester, Da Betlemme al Giordano. I vangeli dell'infanzia nelle opere della chiesa di Santo Stefano a Venezia - II^ parte, anno 2018, n. 2
Goisis Giuseppe, Come uno specchio lucente: l'esilio di Dante e la consolazione umana, anno 2018, n. 2
Mazzucco Massimo, Un possibile approccio al percorso spirituale della “Comoedìa” dantesca, anno 2011, n. 3
Mazzuco Massimo, La teologia dell’amore nella “Comoedìa” dantesca, anno 2012, n. 3
Mazzucco Massimo, Candor Lucis Aeternae. Una chiave di lettura per l'itinerario dantesto della Divina Commedia, anno 2022, n. 4
Trentini Francesco, Elementi di magistero sull'arte negli scritti e nell'azione pastorale di don Bruno Bertoli, anno 2023, n. 1
Venzo Ylenia, San Tommaso d’Aquino personaggio della “Commedia” di Dante, anno 2003, n. 1
Venzo Ylenia, “Vergine Madre, figlia del tuo Figlio”: teologia e devozione mariana, anno 2012, n. 2
Ecclesiologia
Maffeis Angelo, L’unità del popolo di Dio nella storia, anno 2000, n. 1
Maffeis Angelo, A quarant’anni dal Vaticano II: riforma e rinnovamento della Chiesa, anno 2003, n. 3
Richi Alberti Gabriel, La “regalità” del popolo di Dio nel Concilio Vaticano II, anno 2007, n. 3
Sabbadin Gilberto, La Chiesa, trasfigurazione della prima creazione, anno 2017, n. 3
Zambon Gaudenzio, Un popolo sacerdotale, anno 2007, n. 2
Ziviani Giampietro, Un popolo di profeti, anno 2007, n. 4
Ecumenismo e dialogo interreligioso
Archimandrita Bessarione, predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n. 2
Bartolomeo I°, Omelia, anno 1995, n. 3
Bartolomeo I°, La comunità greca a Venezia (omelia), anno 1998, n. 4
Bludau Heiner A., Omelia (settimana per l'unità dei cristinani), anno 2018, n. 1
Bolzon Olivo, Testimonianza da Seoul, anno 1990, n. 2
Bonazza Natalino, Il dialogo interreligioso via della missione?, anno1991, n. 3
Bradshaw Canon Malcom, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Bradshaw Canon Malcom, Riflessione per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, anno 2021, n. 1
Cè card. Marco, Solidarietà cristiana e pace, anno 1992, n. 1
Cè card. Marco, La forza che viene dalla Resurrezione, anno 1993, n. 1
Cè card. Marco, Omelia, anno 1995, n. 3
Cè card. Marco, Omelia, anno 1996, n. 1
Cè card. Marco, Omelia (settimana per l’unità dei crisitani), anno 1996, n. 3
Cè card. Marco, Omelia (In margine all'incontro di Graz), anno 1997, n. 4
Cè card, Marco, La comunità greca a Venezia (omelia), anno 1998, n. 4
Cè card. Marco (con Maffeis Angelo e Cecchetto Gabriella), A ricordo della Dichiarazione congiunta cattolici-luterani, anno 1999, n. 4
Cè card. Marco, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2001, n. 1
Cè card. Marco, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2002, n. 1
Cecchetto Alessandra, Il Fondaco dei Tedeschi: la sede della prima e più antica comunità luterana in Itallia, anno 2019, n. 1
Cecchetto Coco Alessandra e Carmelo Coco, 52^ sessione ecumenica del SAE, anno 2015, n. 3-4
Cecchetto Gabriella, Frithjof Roch (in memoriam), anno 2016, n. 2
Cecchetto Gabriella, La bibbia al cuore delle chiese cristiane, anno 2018, n. 3
Cecchetto Gabriella, Maria Vingiani, anno 2020, n. 1
Danieli Natascia, Le sedici schede per la conoscenza dell'ebraismo, anno 2024, n. 1
Da Ponte Marco, Teologia ed etica del matrimonio nel Protestantesimo, anno 2007, n. 3
Da Ponte Marco, Presentazione di un libro del pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
Fabris Renzo, Note sulla asimmetria del dialogo ebraico-cristiano – parte I, anno 1989, n. 3
Fabris Renzo, Note sulla asimmetria del dialogo ebraico-cristiano – parte II, anno 1989, n. 4
Fabris Renzo, Ebraismo e Stato di Israele, anno 1991, n. 2
Gaburro Sergio, Presentazione di un libro del pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
Goldoni Daniele, Presentazione di un libro del pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
Guelmani Giorgio, Globalizzazione e fedi viventi, anno 2003, n. 2
Hadid David, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2019, n. 2
Harkins James R., Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 1996, n. 1
Iskandar p. Abramo, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2015, n. 1
Kleeman Jurg, I protestanti tedeschi e l’avvenire europeo, anno 1991, n. 1
Kleeman Jurg, Parola e profezia, anno 1992, n. 1
Kramm Almut(con Scola Angelo e Ambrosini Federica), Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2004, n. 1
Kramm Almut, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2007, n. 1
Laricchio Nicola, Capirsi: il miracolo di Pentecoste, anno 2022. n. 2-3
Lengler Heidi, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
Lucinda Laird, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2023, n. 2
Luisier Philippe, Contatti ecumenici tra Chiesa Romana e Chiesa Copto Ortodossa, anno 1995, n. 1
Luzzato Amos, Ebraismo e Stato di Israele, anno 1991, n. 3
Maffeis Angelo, Perdono e riconciliazione tra le Chiese, anno 1998, n. 1
Maffeis Angelo (con Cè card. Marco e Cecchetto Gabriella), A ricordo della Dichiarazione congiunta cattolici-luterani, anno 1999, n. 4
Maffeis Angelo - Prigge Bernrd, Il V centenario della Riforma: dal conflitto alla comunione, anno 2016, n. 3
Marchesi Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani); anno 2020, n. 2
Marchesi Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n. 1
Matei Avram, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2009, n. 2
McKay John, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2002, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia, (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2013, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia, (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2014, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia, (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2015, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia, (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2016, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia, (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2017, n. 2
Moraglia mons. Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2018, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omellia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2019, n. 2
Moraglia mons. Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Moraglia mons. Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani),, anno 2021, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2022,n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2023,n. 2
Moraglia mons. Francesco, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024,n. 2
Moraglia mons. Francesco, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2025, n. 1
Morandini Simone, Quale dialogo tra le religioni, anno 1991, n. 3
Mozzato Davide, Predicazione, (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2016, n. 1
Mozzaro Davide, Predicazione, (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
Noceti Serena, Percorsi per una fede ecumenica, anno 2007, n. 3
Noffke Eric, Dalla Bibbia di Lutero alla traduzione interconfessionale in lingua corrente, anno 2019, n. 1
Pattaro Germano, Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 1974: La bibbia è "la buona parola", anno 2018, n. 3
Pattaro Germano, Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani - 1974: La relazione di Bertalot, anno 2018, n. 3
Pizziol Beniamino, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 2
Pizziol Beniamino, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2006, n. 1
Pizziol Beniamino, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2007, n. 1
Plescan Gregorio, Corso ecumenico, anno 2005, n. 4
Plescan Gregorio, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2006, n. 1
Plescan Gregorio, Il Dio dei viventi. La resurrezione, la speranza, le Chiese, anno 2006, n. 2
Prigge Bernd, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2012, n. 1
Ribet Elisabetta, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2010, n. 1
Ricca Paolo, Unità e diversità nella ricerca ecumenica, anno 1996, n. 2
Ricca Paolo, Da Gesù al Cristo: la nascita del Credo, anno 2008, n. 3
Ricca Paolo, Da Gesù a Paolo, anno 2009, n. 4
Roch Frjthiof, Saluto a S.S. Bartolomeo I, anno1995, n. 3
Roch Frithjof, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 4
Romano Roberta Colonna, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Ruschke Joannes, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2025, n. 1
Sartori Luigi, La dimensione ecumenica della teologia, anno 1989, n. 2
Scarpa Marco, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2008, n.2
Scarpa Marco, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2009, n.1
Scarpa Marco, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2011, n. 1
Scola card. Angelo, Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2003, n. 1
Scola card. Angelo (con Ambrosini e Kramm), Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2004, n. 1
Scola card. Angelo, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2010, n. 1
Sparsbrod Johannes, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Splidìk Tomàs, L'idea russa: un'altra visione dell' uomo alla luce del mistero cristiano, anno 1994, n. 4
Stavropoulos Polykarpos, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 2
Stavropoulos Polykarpos, Il Dio dei viventi. La resurrezione, la speranza, le Chiese, anno 2006, n. 2
Stravropoulos Polykarpos, Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2022, n.1
Stefani Piero, La resurrezione dei morti nell'Ebraismo e nell'lslam, anno 1994, n. 2
Stephenes Francis, Uno Spirito che dà forza, amore, saggezza, anno1993, n. 1
Taneburgo Piergiorgio, Christos Ampelos, nell'ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani del 2021, anno 2021, n. 1
Traversari Fabio, La Bibbia in città, anno 2023, n. 2
Traversari Fabio, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n. 1
Urbani Anna, Chiamati per annunziare, anno 2016, n. 2
Yastrebov Aleksey, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2011, n. 1
Yfantidis Evangelos, Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2013, n. 1
Zane Marco, Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
Eventi ecclesiali
Alessandrini Lucia, Esperienza di sinodo nelle diocesi di Bolzano-Bressanone, anno 2022, n. 4
Bignardi Paola, Marco Cè: pastore, maestro e padre, anno 2019, n. 3
Bonaldi Franco, Il patriarca Marco e la carità, anno 2019, n. 3
Brena Gian Luigi, Un Papa di nome Francesco, anno 2013, n. 2
Cantilena Mario, Le meditazioni del Patriarca Cè per l’Anno Marciano, anno 1995, n. 1
Cè card. Marco, Anno di Grazia; lettera del Patriarca sul Giubileo, anno 1997, n. 2
Cè card. Marco, Il saluto alla Diocesi, anno 2002, n. 1
Ferme Brian, Benedetto XVI e la strada di Mosè, anno 2013, n. 1
Giovanni Paolo II, “Sono con voi, cari veneziani”, anno 2005, n. 2
Izzo Gerardo et alii, Il cammino del sinodo nella diocesi di Padova, anno 2022, n. 2-3
Moraglia mons. Francesco, Omelia all’incontro e S. Messa con lo Studium Generale Marcianum, anno 2012, n. 2
Maschio Giorgio, Una chiave di lettura della spiritualità del card. Marco Cè, anno 2017, n. 3
Menin Daniela, Sinodo diocesano della diocesi di Padova: la mia esperienza, anno 2022, n. 4
Pacchin Lino, Ad Aquileia, anno 1990, n. 2
Pasquale Gianluigi, Benedetto XVI ad Aquileia e a Venezia: Valore pastorale, ecclesiale e teologico della visita del Papa, anno 2011, n. 1
Pietragnoli Lepoldo, Mons. Beniamino Pizziol Vescovo di Vicenza, anno 2011, n. 2
Poles Fabio, Un grato ricordo. Incontro del Santo Padre Benedetto XVI con il mondo della cultura, dell'arte e dell'economia, anno 2023, n. 1
Rebellato Chiara et alii, Il cammino del sinodo nella diocesi di Padova, ano 2022,n. 2-3
Rizzardi Daniela, Il cammino sinodale della diocesi di Trento, anno 2022, n. 4
Sandonà Leopoldo, Esperienze sinodali. Frammenti di cammino nella diocesi di Vicenza, anno 2022, n. 2-3
Scaraffia Lucetta, Testimonianza di una donna dal Sinodo, anno 2016, n. 1
Schioppetto Dario, Il papa a Venezia: riflessioni teologico-filosofico-pastorali, anno 2024, n. 2
Scola card. Angelo, XXV anno di attività della Scuola Biblica veneziana, anno 2005, n. 1
Steccanella Assunta, Il cammino sinodale nelle chiese del Triveneto. Lettura ragionata delle sintesi diocesane nella fase avanzata, anno 2023,n. 2
Tonizzi Fabio, Tre Papi a Venezia, anno 2011, n. 2
Varghese Darvin et alii, Il cammino del Sinodo nella diocesi di Padova, anno 2022 n. 2-3
Zoccarato Stefano, Appunti di sinodalità, anno 2022, n. 2-3
Zuccotto Ilenia et alii, Il cammino del sinodo nela diocesi di Padova, anno 2022, n. 2-3
Fede e scienza
Battocchio Riccardo, Big-bang e/o creazione ? Una prospettiva teologica, anno 2003, n. 2
Caruana Louis, L’onniscienza di Dio e la scienza moderna, anno 2001, n. 2
Coyne George, L’origine della vita nell’universo in evoluzione, anno 1999, n. 3
Galleni Ludovico, I cristiani di fronte alla ipotesi evoluzionistica: da Stoppani a Teilhard de Chardin, anno 1999, n. 2
Galleni Lodovico, I tre modelli dell’evoluzione e il loro impatto teologico, anno 2001, n. 4
Galleni Lodovico, Teilhard de Chardin: un nuovo modello per il confronto tra scienza e teologia, anno 2005, n. 3
Leonardi Giuseppe, Creazione e/o evoluzione, anno 2002, n. 4
Leonardi Giuseppe, Creazione, creazionismo, darwinismo ed evoluzione, anno 2004, n. 4
Peratoner Alberto, Un'eccedenza nella continuità: Ragione, scienza e fede in Blaise Pascal, anno 2023, n. 3-4
Morandini Simone, La fede nel mondo dopo Galileo, anno 1993, n. 1
Scarpa Marco, Pavel Florenskij: un martire tra scienza e fede, anno 2017, n. 1
Tanzella-Nitti Giuseppe, Osservazione del cosmo e problema di Dio, anno 2000, n. 3
In ascolto dei Padri
Bettiolo Paolo, La Chiesa dei primi secoli di fronte al mistero di Cristo, anno 1988, n. 4
Bettiolo Paolo, Misericordia e solitudine, anno 1989, n. 2
Bettiolo Paolo, Zelo o mitezza: due condotte in conflitto, anno 1989, n. 3 - 4.
Bettiolo Paolo, Colomba di lontani, anno 1990, n. 1
Bettiolo Paolo, Uno è di buon animo? Canti!, anno 1990, n. 2
Bettiolo Paolo, L'opera della Misericordia, anno 1990, n. 3
Bettiolo Paolo, La conoscenza del bene e del male, anno 1990, n. 4
Bettiolo Paolo, La pace, anno 1991, n. 1
Bettiolo Paolo, Sulla verità del Vangelo e l'unità della Chiesa, anno 1991, n. 2
Bettiolo Paolo, L'uomo "per via" e le sue prove, anno1991, n. 3
Bettiolo Paolo, Il fiore dell'obbedienza, anno 1992, n. 1
Bettiolo Paolo, Ascesi e conoscenza, anno 1992, n. 3
Bettiolo Paolo, Anima Christi, anno 1992, n. 4
Bettiolo Paolo, Sul digiuno, anno 1993, n. 1
Bettiolo Paolo, Etnie - inimicizie, anno 1993, n. 2
Bettiolo Paolo, Amore, legge, libertà, anno1993, n. 3
Bettiolo Paolo, Confessione di fede, anno 1993, n. 4
Bettiolo Paolo, Le parole del padre, anno 1994, n. 2
Bettiolo Paolo, Il monaco, il ladro e il cammello, anno 1994, n. 3
Bettiolo Paolo, I frutti del Nilo, anno 1994, n. 4
Bettiolo Paolo, Le due vie, anno 1995, n. 2
Bettiolo Paolo, Passione nella carne, anno 1995, n. 4
Cuscito Giuseppe, Rufino di Concordia tra Oriente e Occidente, anno 2008, n. 2
Cuscito Giuseppe, Elia, Patriarca di Aquileia, profugo a Grado, anno 2008, n. 3
Da Ponte Marco, L’incontro di Agostino con i testimoni della fede: Ambrogio, Simpliciano, Ponticiano, anno 1999, n. 1
Da Ponte Marco, Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – I parte, anno 2010, n. 3
Da Ponte Marco, Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – II parte, anno 2010, n. 4
Enzo Andrea, Eliodoro Vescovo della Chiesa di Altino, anno 2008, n. 1
Enzo Andrea, La chiesa di Torcello tra storia e leggenda – I parte, anno 2009, n. 2
Enzo Andrea, La chiesa di Torcello tra storia e leggenda – II parte, anno 2009, n. 3
Gallo Andrea, Nativitas, anno 1992, n. 2
Gegiu Eugen Edurd, Il ruolo paradigmatico dell'icona nella storia della salvezza, anno 2016, n. 4
Grossi Vittorino, Agostino e l’ordine cristiano, anno 2000, n. 2
Maschio Giorgio, Libertà e grazia nel pensiero di Agostino, anno 1997, n. 3
Maschio Giorgio, La grazia della conversione nelle Confessioni di sant’Agostino - I parte, anno 1998, n. 3
Maschio Giorgio, La grazia della conversione nelle Confessioni di sant’Agostino - II parte, anno 1998, n. 4
Maschio Giorgio, La vita nello Spirito nella prospettiva occidentale: Ambrogio di Milano, anno 2004, n. 4
Maschio Giorgio, La vergine cristiana nelle antiche lettere di direzione spirituale, anno 2006, n. 2
Maschio Giorgio, La chiesa “una” in Sant’Agostino, anno 2007, n. 2
Maschio Giorgio, Esegesi giudaica ed esegesi cristiana della scrittura, anno 2010, n. 1
Maschio Giorgio, La Sacra Scrittura fonte della tradizione poetica sacra; gli Inni di S. Ambrogio, anno 2011, n. 1
Scatto Giorgio, L’esperienza del Risorto negli scritti di Basilio, anno 2006, n. 3
Schindler Alfred, Libertà e grazia: il mistero della salvezza, anno 1997, n. 2
Sciuto Italo, Le confessioni di Agostino: il libro VII e il problema del male, anno 1999, n. 2
Tenace Michelina, La salvezza come divinizzazione nella tradizione dei Padri greci: Ireneo di Lione, anno 2004, n. 3
Tenace Michelina, Ignazio di Antiochia vescovo e martire testimone della Resurrezione - I parte, anno 2005, n. 4
Tenace Michelina, Ignazio di Antiochia vescovo e martire testimone della Resurrezione - II parte, anno 2006, n. 1
Vitturi Luigi, Basilio il grande e l'invenzione del "welfare", anno 2014, n. 3-4
In memoriam
Maria Da Villa Urbani, anno 2022, n. 1
Mario Gnocchi, anno 2024, n. 1
Bettiolo Paolo, Giovanni Benzoni, anno 2024, n. 2
Bullo Antonella, Adele Salzano, anno 2017, n. 1
Cavazzana Romanelli Francesca, Patricia Labalme, anno 2003, n. 2
Cecchetto Alessandra, Gian Albino Ravalli Modoni, anno 2024, n. 4
Cecchetto Gabriella, Tony Frankel, anno 1993, n. 1
Cecchetto Gabriella, Giuseppe Frasson, anno 1996, n. 1
Cecchetto Gabriella, mons. Giuseppe Visentin, anno 2007, n. 4
Cecchetto Gabriella, Anna Semini Ravalli Modoni, anno 2010, n. 1
Cecchetto Gabriella, Silvana Pattaro Vio, anno 2012, n. 3
Cecchetto Gabriella, Sandro dell'Aquila, anno 2015, n. 3-4
Cecchetto Gabriella, Lucia Ambrosini Allatere, anno 2015, n. 3-4
Cecchetto Gabriella, Frithjof Roch, anno 2016, n. 2
Cecchetto Gabriella, Francesca Cavazzana Romanelli, anno 2016, n. 4
Cecchetto Gabriella, suor Germana Longo, anno 2017, n. 4
Cecchetto Gabriella, Maria Vingiani, anno 2020, n. 1
Cecchetto Gabriella, Paolo Ricca, anno 2024, n. 3
Cecchetto Gabriella, Jurg Kleemann, anno 2024, n. 4
Comitato di redazione, Leopoldo Pietragnoli, anno 2021, n. 3-4
Comitato di redazione, Zeno Forlati, anno 2024, n. 4
Da Ponte Marco, Amos Luzzato, anno 2020, n. 4
Da Ponte Marco, Giuseppe "Pino" Goisis, anno 2023, n. 2
Da Ponte Marco, Don Romeo Cavedo, anno 2023, n. 3-4
Da Ponte Marco, Marisa Pedrocco Biancardi, anno 2024, n.1
Da Ponte Marco, Erminio "Mimo" Brussato, anno 2024, n. 3
Leonardi Maria, mons. Rinaldo Fabris, anno 2015, n. 3-4
Leonardi Maria, Simona Bianca Savini, anno 2016, n. 2
Leonardi Maria, Lina Fattore Cordella, anno 2020, n. 2
Leonardi Maria, Giuseppina Donadello, anno 2024, n. 2
Morandini Simone, Padre Balducci, anno 1992, n. 2
Pietragnoli Leopoldo, mons. Giuseppe Olivotti, anno 1999, n. 3
Pietragnoli Leopoldo, Aldo Pattaro, anno 2002, n. 3
PIetragnoli Leopoldo, Agostino Ferrari Toniolo, anno 2005, n. 1
Pietragnoli Leopoldo, Suor Lina, anno 2005, n. 1
Pietragnoli Leopoldo, LIliana Castelli Minelli, anno 2009, n. 1
Pietragnoli Leopoldo, Marcella dell'Andrea, anno 2010, n. 4
Pietragnoli Leopoldo, Alberto Prandi, anno 2017, n. 1
Pietragnoli Leopoldo, Marino Cortese, anno 2020, n. 2
Pietragnoli Leopoldo, Don Napoleone (Nini) Barbato, anno 2020, n. 4
Salvador Giampaolo, Giovanni Colombini, anno 2010, n. 4
Salzano Adele, Emma Mescola, anno 2003, n. 3
Toniolo Alberto, Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi, anno 1990, n. 1
In memoria di don Bruno Bertoli
Andrighetti Francesco, Omelia per il XXXV anniversario della morte di don Germano Pattaro e X annivesario di don Bruno Bertoli, anno 2021, n, 3-4
Bernardi Gianni, Confratello, Maestro, Amico, anno 2011, n. 4
Bernardi Gianni, Uomo di chiesa in dialogo con la cultura, anno 2016, n. 1
Cè card. Marco, Ricordo di don Bruno Bertoli , anno 2011, n. 4
Cè card. Marco, Uomo del Vangelo e della Chiesa, anno 2016, n. 1
Cortese Marino, Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Danieli Giacinto, Omelia per il XXXVIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XIII di don Bruno Beroli, anno 2024, n. 4
Da Ponte Marco, Un vero maestro (In memoriam), anno 2011, n. 4
Da Ponte Marco, Don Bruno e il Centro Pattaro, anno 2016, n. 1
Da Villa Urbani Maria, Don Bruno e i mosaici di San Marco, anno 2016, n. 4
Favero Angelo, Omelia per il XXXI anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VI anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2017, n. 4
Forlati Serena, Don Bruno e i giovani, anno 2016, n. 2
Franco Andrea, Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Leonardi Maria, Uomo del Vangelo, (In memoriam), anno 2011, n. 4
Leonardi Maria, Don Bruno e la Scuola Biblica, anno 2016, n. 2
Longoni Fabiano, Omelia per il XXXVII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XII di don Bruno Bertoli, anno 2023, n. 3-4
Marchesi Francesco, Omelia per il XXXIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'VIII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2019, n. 4
Mastracchio Francesca, La testimonianza di don Bruno Bertoli e i suoi frutti, anno 2023, n. 1
Moraglia mons. Francesco, Omelia per il XXX anniversario della morte di don Germano Pattaro e il V anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2016, n. 4
Musu Ignazio, Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Musu Ignazio, Don Bruno e l'impegno culturale del cristiano, anno 2016, n. 3
Perini Valter, Omelia per il XXXII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2018, n. 4
Pietragnoli Leopoldo, Il dovere della memoria (In memoriam), anno 2011, n. 4
Pietragnoli Leopoldo, Don Bruno e "Appunti di teologia", anno 2016, n. 1
Pietragnoli Leopoldo, Don Bruno storico, anno 2016, n 4
Pizziol mons. Beniamino, Don Bruno e la pastorale universitaria, anno 2016, n. 4
Russo Giuditta, Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Sartorelli Diego, Omelia per il XXXVI anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'XI di don Bruno Bertoli, anno 2022, n. 4
Scola card. Angelo, Omelia per la Messa esequiale di don Bruno Bertoli, anno 2011, n. 4
Scola card. Angelo, "Chi ci separerà...?" Omelia alle esequiedi don Bruno Bertoli,anno 2016, n. 1
Tenderini Alberto, Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Zaninotto Enrico - Piovesan Mario, Don Bruno Bertoli insegnante, anno 2016, n. 3
Zen Maria Gabriella, Don Bruno Bertoli e la musica, anno 2016, n. 4
In memoria di don Germano
Testimonianza su don Germano, anno 1991, n. 3
Verso il centenario di don Germano, anno 2022, n. 1
Ambrosini Federica, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Andrighetti Francesco, Omelia per il XXXV anniversario della morte di don Germano Pattaro e X annivesario di don Bruno Bertoli, anno 2021, n, 3-4
Artico Marta, Il libro “Sul confine” presentato a Mestre, anno 2003, n. 4
Barbato Nini, Omelia per il XXIII anniversario della morte di don Germano, anno 2009, n. 4
Bartolomei Maria Cristina, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Bartolomei Maria Cristina, Don Germano Pattaro. Teologia come e perché?, anno 2011, n. 3
Bernardi Gianni, Omelia per il XXVII anniversario di don Germano, anno 2013, n. 4
Bertolot Renzo, Don Germano Pattaro: l'ecumenismo come conversione, anno 1996, n. 3
Bertalot Renzo, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Bertoli Bruno, Agli amici di don Germano, anno 1987, n. 0
Bertoli Bruno, Verso la terra ove scorre latte e miele, anno1988, n. 3
Bertoli Bruno, La pietruzza bianca e il nome nuovo, anno 1996, n. 3
Biancardi Dino e Marisa, XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2001, n. 3
Biancardi Dino e Marisa, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Biancotto Antonio, Omelia per il XXVI della morte di don Germano Pattaro, anno 2012, n. 4
Bolzon Olivo, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Bonazza Natalino, Omelia per il XXXIV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2020, n. 4
Bonini Fausto, Omelia per il XXIX anniversario della morte di don Germano, anno 2015,n. 3-4
Cantilena Mario, La verità vi farà liberi, anno 1992, n. 3
Cantilena Mario, "Ha evangelizzato con quello che era", anno 1997, n. 3
Cantilena Mario, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Canzi Cappellari Silvana, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Cè Marco, Omelia per il XX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 4
Cecchetto Gabriella, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Cerni Giuseppe, XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2001, n. 3
Danieli Giacinto, Omelia per il XXXVIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XIII di don Bruno Bertoli, anno 2024. n. 4
Da Ponte Alberto, Omelia per il XIX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 1
Da Ponte Marco, La giornata di studio, anno 1996, n. 3
Da Ponte Marco, Gli “Amici dei Musei ricordano don Germano”, anno 2003, n. 1
De Luigi Caterina, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Favero Angelo, Omelia per il XXXI anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VI anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2017, n. 4
Forte Bruno, Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura di alcuni testi di Germano Pattaro – I parte, anno 2009, n. 3
Forte Bruno, Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura di alcuni testi di Germano Pattaro – II parte, anno 2009, n. 4
Gallas Alberto, Riflessioni teologiche a confronto, il libro di don Germano, anno 1991, n. 4
Giraldo Roberto, Germano Pattaro: a venticinque anni dalla sua morte, anno 2011, n. 4
Garufi Agostino, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Ghetti Chiara, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Inguanotto Paolo, Le guerre e la pace: un ricordo di don Germano Pattaro, anno 1999, n. 3
Levis Vittorio, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Longoni Fabiano, Omelia per il XXXVII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XII di don Bruno Bertoli, anno 2023, n. 3-4
Malfi Lucio, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Marchesi Francesco, Omelia per il XXXIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'VIII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2019, n. 4
Moraglia mons. Francesco, Omelia per il XXX anniversario della morte di don Germano Pattaro e il V anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2016, n. 4
Nicolli Sergio, Don Germano Pattaro un profeta della pastorale familiare, anno 2007, n. 4
Perini Valter, Omelia per il XXXII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2018, n. 4
Pietragnoli Leopoldo, Alla ricerca dell'unità di Pentecoste, anno1988, n. 2
Pietragnoli Leopoldo, L'opera postuma di don Germano, anno 1991, n . 2
Pietragnoli Leopoldo, Verso il XX anniversario di don Germano, anno 2005, n. 3
Pietragnoli Leopoldo, Alla ricerca dell’unità di Pentecoste, anno 2005, n. 4
Pietragnoli Leopoldo, XX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 2
Pietragnoli Leopoldo, Un ricordo inatteso, anno 2013, n. 4
Pizziol Beniamino, Omelia per il XXIV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2010, n. 4
Ricca Paolo, Testimonianza ecumenica: ricordo di don Germano Pattaro, anno 1994, n. 4
Roch Frithjof, Nel XIII anniversario di don Germano, anno 1999, n. 4
Salzano Adele, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Sante Grandese Annamaria, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Sartorelli Diego, Omelia per il XXXXVI anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'XI di don Bruno Bertoli,anno 2022, n.4
Scatto Giorgio, In memoria di don Germano, anno 1993, n. 4
Scatto Giorgio, Omelia per il XVIII anniversario della morte di don Germano, anno 2005, n. 1
Scola Angelo, Una memoria per la testimonianza, anno 2011, n. 3
Stefanelli Lucia, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Trabucco Giovanni, Omelia per il XXV anniversario di don Germano, anno 2011, n. 4
Vetrali Tecle, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Visentin Giuseppe, Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Visentin Giuseppe, Omelia per il XXI anniversario della morte di don Germano, anno 2007, n. 4
Liturgia e sacramenti
Barbaro Orlando, La partecipazione dei fedeli all’azione liturgica, anno 2012, n. 3
Catella Alceste, La preghiera nella Liturgia delle Ore, anno 1997, n. 4
Cavagnoli Gianni, L'eucarestia (s)travolge la storia: la parola e il pane unica mensa nel giorno del Signore, anno 2017, n. 4
Cavedo Romeo, Teologia del battesimo, anno 1992, n. 1
Cè card. Marco, La domenica cuore della vita cristiana, anno 2015, n. 2
Colombo Adele, I sacrifici nelle religioni, anno 2001, n. 3
Colombo Adele, I sacrifici nell’Antico Testamento, anno 2001, n. 4
Colombo Adele, Il sacrificio di Cristo, evento-rito, anno 2002, n. 1
Gatti Vincenzo, L’Eucaristia nel segno della bellezza, anno 2008, n. 1
Inguanotto Paolo, Appunti e note sul corso di teologia liturgica; Parola e Preghiera nel Giorno del Signore, anno 1997, n. 4
Malfi Lucio, Le presenze dello Spirito santo nella preghiera liturgica, anno 1998, n. 3
Manicardi Ermenegildo, AII'eucarestia con la Bibbia nel cuore: la mensa della Parola, anno 1997, n. 2
Manicardi Ermenegildo, AII'eucarestia con la Bibbia nel cuore: la mensa del pane, preghiera eucarestia intessuta di Bibbia, anno 1997, n. 3
Tura Ermanno Roberto, Battesimo ed esistenza cristiana, anno 1992, n. 2
Uluhogian Vertanes, Il rito armeno, anno 2004, n. 2
Matrimonio
Angelini Giuseppe, Oltre i rischi dell’intimismo: la coppia dà forma all’universo, anno 1990, n. 1
Arcolin Roberta e Paolo, Amoris laetitia: L'amore che diventa fecondo (capitolo V), anno 2018, n. 4
Arcolin Roberta e Paolo, La spiritualità famigliare in "Amoris laetitia, anno 2019, n. 3
Benciolini Luisa e Paolo, La parola di Dio nella vita degli sposi. Gli scritti di don Germano per la rivista "Matrimonio", anno 2023, n. 1
Biancardi Dina e Marisa, Dalla spiritualità familiare alla teologia del matrimonio: un itinerario nella Chiesa italiana, anno1990, n. 1
Bonetti Renzo, Il matrimonio fondamento della famiglia - I parte, anno 2015, n. 2
Bonetti Renzo, Il matrimonio fondamento della famiglia - II parte, anno 2015, n. 3-4
Cerni Giuseppe, Teologia del matrimonio, anno 1990, n. 4
Da Ponte Marco, Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – I parte, anno 2010, n. 3
Da Ponte Marco, Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – II parte, anno 2010, n. 4
Da Ponte Marco, La parola di don Germano sul matrimonio, risonanze per l'oggi, anno 2014, n. 3-4
Da Ponte Marco, La sacralità del matrimonio nella teologia protestante contemporanea, anno 2017, n. 1
Da Ponte Marco, La gioia dell'amore: un dono, un compito nel ministero episcopale del patriarca Marco Cè - I parte, anno 2018, n. 3
Da Ponte Marco, La gioia dell'amore: un dono, un compito nel ministero episcopale del patriarca Marco Cè, - II parte, anno 2018, n. 4
Dupuis Mario, Gli sposi incontrano la parola di Dio, anno 2017, n. 4
Giordano Bernardino, Gli sposi nella vita della Chiesa, anno 2019, n. 4
Mauro fra Valerio, Il ministero degli sposi cristiani, anno 2016, n. 1
Nicolli Sergio, Don Germano Pattaro un profeta della pastorale familiare, anno 2007, n. 4
Pellegrini Elena, Un dono che ci interpella: il matrimonio nella teologia di Germano Pattaro, anno 2015, n. 1
Rizzo Giuseppe, La vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo, anno 2015, n. 3-4
Zardon Silvio, Gli sposi servi del Signore, anno 2004, n. 3
Zardon Silvio, Gli sposi cristiani nel pensiero di don Germano Pattaro, anno 2007 n. 1
Pastorale
Battocchi Riccardo, Segni di speranza, oggi, nella Chiesa italiana, anno 2024, n. 1
Bernardi Gianni, Vieni, Signore Gesù: l’urgenza di comunicare la fede nel nostro tempo, anno 2004, n. 2
Bertoli Bruno, Tornare all'areopago, anno1991, n. 2
Cannizzaro Corrado, Il velo e la verità, anno 2020, n. 3
Da Ponte Marco, Ampliare lo sguardo, anno 2020, n. 3
Da Ponte Marco, "Speranza" di Giuseppe Goisis, anno 2020, n. 4
Donadoni Roberto, Editoria e librerie cattoliche: un nuovo inizio, anno 2018, n. 1
Ertegi Elia, In una grande cascata: come vivere con gioia nel dopo Covid-19, anno 2020, n. 3
Fabris Rinaldo, L’iniziazione cristiana e l’uomo nuovo, anno 1994, n. 4
Ferrarese Gianfranco, L'iniziazione cristiana nella storia della Chiesa: epoca apostolica, anno 1992, n. 3
Fior Camilla, Abitare la scuola da cristiani, anno 2020,n. 4
Leonardi Maria, Come parlare della fede cristiana ai non (più) credenti?, anno 1995, 1
Marchesi Francesco, Pandemia e dialogo interreligioso: ipotesi per un nuovo corso, anno 2020, n. 3
Maschio Giorgio, Ministri della consolazione, anno 2020, n. 3
Murescu Emanuele, Lavoro, quale prospettiva dopo il Covid-19 ?, anno 2020, n. 3
Pilot Maurizio, Catechismo oltre il Covid-19, anno 2020, n. 4
Sabbadin Gilberto, Tempo di Grazia, anno 2020, n. 4
Sarpellon Giovanni, Condizione giovanile e sensibilità religiosa, anno 1991, n. 2
Schioppetto Dario, Fare, imparare a farlo assieme. Riflessione sull'educazione in tempi difficili, anno 2020, n. 4
Zaninotto Enrico, Zaccheo oggi, anno 2020, n. 4
Saggi
Gatti Maria Angela, Egeria, "Superiore in coraggio a tutti gli uomini del suo tempo", anno 2024, n. 4
Storia del Cristianesimo e della Chiesa
Andenna Giancarlo, “Dio lo vuole”: il mondo cristiano e le crociate, anno 2000, n. 3
Andenna Giancarlo, Dalla guerra giusta alla guerra santa: i percorsi del pensiero canonistico-teologico medievale, anno 2000, n. 4
Bertoli Bruno, La Chiesa di Venezia dal Concilio verso il futuro nel segno di Giona, anno 1991, n. 4
Bertoli Bruno, La storia delle Chiese locali: una nuova storiografia ecclesiastica?, anno 1994, n. 2
Bertoli Bruno, La Chiesa veneziana dopo la caduta della Serenissima - I parte, anno 1998, n. 1
Bertoli Bruno, La Chiesa veneziana dopo la caduta della Serenissima - II parte, anno 1998, n. 2
Bertoli Bruno, San Lorenzo Giustiniani a Vicenza, anno 1999, n. 1
Bertoli Bruno, Gli Archivi ecclesiastici e la conversione di un parroco immaginario, anno 1999, n. 4
Bertoli Bruno, Gli anni veneziani di Papa Giovanni, anno 2000, n. 3
Bertoli Bruno, Don Sandro: un maestro nella Chiesa veneziana a metà del ‘900, anno 2002, n. 3
Bertoli Bruno, Roncalli: continuità o discontinuità fra il Patriarca di Venezia e il Papa del Concilio, anno 2003, n. 3.
Bertoli Bruno, Il corpo di santa Lucia a Venezia, anno 2004, n. 4
Bertoli Bruno, Parole del Patriarca Roncalli ai preti di ieri e di oggi, anno 2005, n. 1
Burigana Riccardo, Historia vero testis temporum. Note sullo studio della storia della Chiesa nel XXI secolo, anno 2017, n. 2
Cacitti Remo, “Mihi non licet militari quia christianus sum”: i cristiani e la guerra nei primi secoli, anno 2000, n. 1
Campanini Giorgio, Fra storia nazionale e storia locale, anno 1999, n. 1
Campanini Giorgio, Oltre la “guerra giusta”. La stagione del Concilio Vaticano II, anno 2001, n. 1
Cè card. Marco, Per comprendere il Concilio Vaticano II, anno 2015, n. 1
Da Ponte Marco, Jean Bodin e la tolleranza nell'età delle guerre di religione, anno 1997, n. 4
Ferrarese Gianfranco, L'iniziazione cristiana nella storia della Chiesa: epoca apostolica, anno 1992, n. 3
Girolami Maurizio, Le prime comunità cristiane alla ricerca di un'identità - I parte, anno 2015, n. 1
Girolami Maurizio, Le prime comunità cristiane alla ricerca di un'identità - II parte, anno 2015, n. 2
Maschio Giorgio, Crisi e vitalità nelle fondazioni religiose in epoca moderna: i motivi di fondo, anno 2015, n. 2
Pacchin LIno, Rocalli. L'ottimismo di un cristiano santo. Che cosa insegna all'oggi il suo sguardo sulla chiesa e sul mondo, anno 2014, n. 3-4
Uluhogian Gabriella, La Chiesa armena: uno sguardo alla sua storia e alla sue istituzioni, anno 2004, n. 1
Urbani Carlo, La storia della Chiesa: perchè conoscerla?, anno 2017, n. 2
Temi biblici
Barbi Augusto, Lo Spirito Santo negli Atti degli Apostoli: le forze generatrici della Chiesa: Spirito, carisma, Parola, anno 1997, n. 3
Bertoli Bruno, Passi difficili della Bibbia, anno1992, n. 3
Bolognesi Gioia, Amos, anno 2016, n. 2
Bolognesi Gioia, Agar l'Egiziana: una storia di schiavitù e benedizione, anno 2016, n. 2
Bonora Antonio, Tu sei polvere e polvere ritornerai: la morte nella Bibbia, anno 1993, n. 1
Bartolomei Maria Cristina, La teologia al femminile e la lettura della Bibbia, anno 2001, n. 3
Bianchi Mansueto, La comunione dei beni negli Atti degli Apostoli, anno 1998, n. 2
Borghino p. Angelo OFM Cap., Il "volto violento" di Dio nell'Antico Testamento - I parte, anno 2019, n. 1
Borghino p. Angelo OFM Cap., Il "volto violento" di Dio nell'Antico Testamento - II parte, anno 2019, n. 2
Borgonovo Gianantonio, Il mondo del profetismo biblico, anno 2005, n. 4
Candido Dionisio, Abramo, Elia ed Ester: tre figure della fede nell’Antico Testamento, anno 2013, n. 3
Candido Dionisio, Lo Spirito Santo tra i credenti. Gli atti degli Apostoli, anno 2021, n. 3-4
Cavedo Romeo, Fino al punto di dire che fu di Dio il morire, anno 1989, n. 2
Cavedo Romeo, L’Antico Testamento e la trasmissione del testo, anno 1992, n. 2
Cavedo Romeo, Come si è formata la Bibbia: l'Antico Testamento, anno 1992, n. 3
Cavedo Romeo, Temi teologici nel Vangelo di Marco, anno 1993, n. 4
Cavedo Romeo, Davide e l'attesa del Messia nella tradizione biblica, anno 1994, n. 2
Cavedo Romeo, Ricevete lo Spirito Santo; lo Spirito Santo nella tradizione biblica, anno 1994, n. 3
Cavedo Romeo, Geremia e la crisi di Gerusalemme, anno 1994, n. 4
Cavedo Romeo, La crisi della cultura salomonica, anno 1995, n. 3
Cavedo Romeo, Verità ed errore nei racconti biblici: il problema dell' inerranza, anno 1996, n. 2
Cavedo Romeo, L'evoluzione dei giudizi morali nell' Antico Testamento, anno 1996, n. 3
Cavedo Romeo, “Da Lui procede ogni paternità in cielo e in terra” (Ef 3,15), anno 1999, n. 1
Cavedo Romeo, Il profetismo biblico dalle origini a Elia ed Eliseo – I parte, anno 2010, n. 2
Cavedo Romeo, Il profetismo biblico dalle origini a Elia ed Eliseo – II parte, anno 2010, n. 3
Cavedo Romeo, L'ermeneutica biblica, anno 2019, n. 4
Cilia Lucio, Se Cristo non è risorto è intile la nostra fede, anno 2021, n. 2
Cilia Lucio, Dio castiga?, anno 2022, n. 1
Da Ponte Marco, La preghiera di Gesù – I parte, anno 2008, n. 4
Da Ponte Marco, La preghiera di Gesù – II parte, anno 2009, n.1
Da Ponte Marco, Pilato o del fallimento del diritto, anno 2012, n. 2
Fabris Rinaldo, Gesù rivela la misericordia del Padre, anno 2001, n. 2
Fabris Rinaldo, I salmi nei quattro Vangeli, anno 2002, n. 3
Fabris Rinaldo, Il profilo di Paolo nelle Lettere e negli Atti degli Apostoli – I parte, anno 2008, n. 4
Fabris Rinaldo, Il profilo di Paolo nelle Lettere e negli Atti degli Apostoli - II parte, anno 2009, n. 1
Fusco Vittorio, Comunità in cammino: il volto della Chiesa nel Vangelo di Marco, anno 1995, n. 2
Gatti Mariangela, Leggere Marco, anno 1994, n. 4
Gatti Mariangela, Tamar, la vedova, anno 2018, n.3
Girolami Maurizio, Le prime tradizioni sull'apostolo Paolo - I^ parte, anno 2018, n. 1
Girolami Maurizio, Le prime tradizioni sull'apostolo Paolo - II^ parte, anno 2018, n. 2
Inguanotto Paolo, Struttura e diversità della prima predicazione nei discorsi degli Atti, anno 1994, n. 1
Leonardi Giuseppe, Amos e Osea: un messaggio per la Chiesa del 2016. Esperienze di un missionario biblista, anno 2016, n. 3
Leonardi Giuseppe, La consolazione delle Scritture (1Mac 12,9), anno 2021, n. 1
Manicardi Ermenegildo, La chiamata di Dio all’uomo: nella Bibbia ed oggi, anno 1999, n. 3
Manocchio pastora Mirella, Tamar: una vedova discutibile?,Una donna che lotta per i suoi diritti, anno 2019, n.1
Marangon Antonio, Leggere la Bibbia o ascoltare la parola di Dio?, anno 1992, n. 4
Marangon Antonio, “La parola del nostro Dio dura sempre” (Is 40,8), anno 2007, n. 1
Maschio Giorgio, Esegesi giudaica ed esegesi cristiana della scrittura, anno 2010, n. 1
Maschio Giorgio, La Sacra Scrittura fonte della tradizione poetica sacra; gli Inni di S. Ambrogio, anno 2011, n. 1
Mazzinghi Luca, I salmi. I protagonisti della preghiera, anno 2002, n. 2
Memo Ezio, La figura di Saul e l'origine della monarchia in Israele, anno1994, n. 3
Monari Luciano, Vera e falsa profezia: alla ricerca dei criteri per riconoscere un profeta, anno 2000, n. 2
Monari Luciano, Efeso, anno 2005, n. 2
Moses Stephane, Rivelazione e linguaggio secondo le fonti bibliche, anno 1996, n. 4
Orecchia Carlo, Una speranza dopo la morte: l'aldilà nella Bibbia, anno 1994, n. 1
Orecchia Carlo, La lettura cristiana dell'Antico Testamento, anno 1996, n. 1
Pattaro Germano, Per una lettura del Vangeli sinottici, anno 2019, n. 4
Rattin Piero, L’annuncio della salvezza nel Vangelo secondo Luca, anno 2001, n. 1
Rattin Piero, L’Antico Testamento nel Vangelo di Matteo, anno 2001, n. 4
Rattin Piero, Come la Chiesa legge l’Antico Testamento, anno 2002, n. 1
Rattin Piero, “Si sveglieranno ed esulteranno quelli che giacciono nella polvere” (Is 26,19). Metafora o realtà?, anno 2005, n. 3
Ravasi Giancarlo, Leggi dell’antico oriente e Torah biblica, anno 1999, n. 2
Ricca Paolo, Da Gesù al Cristo: la nascita del Credo, anno 2008, n. 3.
Ricca Paolo, Da Gesù a Paolo, anno 2009, n. 4
Rota Scalabrini Patrizio, Israele dall’esilio al ritorno. L’esilio babilonese tra fatiche e opportunità, anno 2006, n. 4
Rota Scalabrini Patrizio, Israele: dall’esilio al ritorno. Interpretazioni teologiche dell’esilio, anno 2007, n. 1.
Rota Scalabrini Patrizio, Ritorno dall’esilio e fondazione del Giudaismo - I parte, anno 2007, n. 4
Rota Scalabrini Patrizio, Ritorno dall’esilio e fondazione del Giudaismo - II parte, anno 2008, n. 1
Rota Scalabrini Patrizio, Libertà e fedeltà nell’interpretazione della Bibbia – I parte, anno 2009, n. 2
Rota Scalabrini Patrizio, Libertà e fedeltà nell’interpretazione della Bibbia –II parte, anno 2009, n. 3
Rota Scalabrini Patrizio, Tradurre per non tradire – I parte, anno 2012, n. 4
Rota Scalabrini Patrizio, Tradurre per non tradire – II parte, anno 2013, n. 1
Rota Scalabrini Patrizio, La corsa della Parola: il libro degli Atti degli Apostoli, anno 2019, n. 4
Rota Scalabrini Patrizio, Di fronte all'ineludibile scelta: protagonisti e comparse nel quarto Vangelo (I^ parte), anno 2024, n. 1
Rota Scalabrini Patrizio, Di fronte all'ineludibile scelta: protagonisti e comparse nel quarto Vangelo (II^ parte), anno 2024, n. 2
Schokel Luis AlfonsoErmeneutica di un testo biblico,
Scola card. Angelo, Emmaus: la vicinanza del mistero, anno 2002, n. 2
Scola card. Angelo, I criteri con cui leggere la Sacra Scrittura, anno 2002, n. 4
Ventura Sandro, Una vedova coraggiosa, anno 2018, n. 3
Vignolo Roberto, La vita eterna secondo Giovanni. Dimorare in Gesù, compiutezza della fede, anno 2004, n. 2
Vitali Dario, Atti 15, unità e dissenso nella Chiesa, anno 2022, n. 4
Vitturi Luigi, I Padri e l’unità di Antico e Nuovo Testamento, anno 2010, n. 2
Vogel Lothar, L'epistola ai Romani di Karl Barth, anno 2020, n. 1
Teologia
Acerbi Antonio, La teologia del laicato nella stagione del Concilio Vaticano II, anno 2003, n. 1.
Battocchio Riccardo, L’anima: perché parlarne?, anno 2004, n. 3
Banfi Daniele, L'aldilà ritrovato: un percorso entro la teologia classica sui novissimi, anno 1991, n. 1
Becchetti Leonrdo, L'economia civile, anno 2024, n. 3
Becchetti Leonardo, L'intelligenza artificiale: un bene o un male per chi lavora?, anno 2024, n. 4
Bensi Piero, Riconciliati nel corpo della carne di Cristo - parte I, anno 1997, n. 1
Bensi Piero, Riconciliati nel corpo della carne di Cristo - parte II, anno 1997, n. 2
Bertoli Bruno, Ai confini del Regno - parte I, anno 1989, n. 3
Bertoli Bruno, Ai confini del Regno – parte II, anno 1989, n. 4
Bertoli Bruno, Immacolata concezione: dalla storia del dogma al senso del mistero, anno 1990, n. 4
Bianchi Enzo, Le ragioni cristiane dell' ecologia, anno 1990, n. 2
Bolis Ezio, L’inabitazione trinitaria nella teologia contemporanea, anno 2005, n. 1
Canobbio Giacomo, Gesù: concepito per opera dello Spirito Santo, dona lo Spirito, anno 1998, n. 1
Canobbio Giacomo, Lo Spirito anima dei sacramenti, dell’istituzione e della libertà cristiana, anno 1998, n. 3
Canobbio Giacomo, Leggere fa bene alla fede, anno 2017, n. 3
Cantilena Mario, Di fronte alla morte: aspettative e disagio di credenti e non credenti, anno 1992, n. 4
Cavedo Romeo, In attesa della sua venuta: la parusia, anno 1993, n. 1
Cavedo Romeo, Saremo sempre con il Signore: la Resurrezione, anno 1993, n. 2
Cavedo Romeo, La beatitudine dei risorti: il Paradiso, anno 1993, n. 3
Cavedo Romeo, Pianto e stridore di denti: la reale possibilità di dannarsi, anno 1993, n. 4
Cavedo Romeo, Chi muore in Cristo è già salvo: la morte in Cristo, anno 1994, n. 1
Cavedo Romeo, La creazione e lo Spirito Santo, anno 1998, n. 4
Cè card. Marco, Solidarietà cristiana e pace, anno 1992, n. 1
Da Ponte Marco, Pensare l'esistenza di Dio oggi – parte I, anno 1995, n. 3
Da Ponte Marco, Pensare l'esistenza di Dio oggi – parte II, anno 1995, n. 4
Da Ponte Marco, Santità, carità ed eucaristia, anno 2006, n. 1
Da Ponte Marco, Sinodalità e popolo di Dio (prima parte), anno 2020, n. 1
Da Ponte Marco, Sinodalità e popolo di Dio (seconda parte), anno 2020, n. 2
Dotolo Carmelo, Verità e libertà: Road Map per un accordo, anno 2013, n. 4
Dri Gabriella, L’esperienza dell’infinito, anno 2002, n 4
Ferrazzi Andrea, La dimensione politica della questione ambientale, anno 2024, n. 3
Forlati Serena, Una libertà negata: il faticoso cammino verso la libertà religiosa, anno 2013, n. 1
Forte Bruno, Teologia e filosofia: la responsabilità del filosofo nella prospettiva di un teologo, anno1988, n. 4
Forte Bruno, Morte ed escatologia in prospettiva teologica- parte I, anno 1995, n. 1
Forte Bruno, Morte ed escatologia in prospettiva teologica - parte II, anno 1995, n. 2
Forte Bruno, Oltre la morte… contro la morte… la Resurrezione, anno 1996, n. 2
Forte Bruno, La rivelazione nel conflitto delle interpretazioni, anno 1996, n. 4
Forte Bruno, “Venite e vedrete”: la parola della fede del Patriarca - I parte, anno 1998, n. 3
Forte Bruno, “Venite e vedrete”: la parola della fede del Patriarca - II parte, anno 1998, n. 4
Gallas Alberto, Il Cristianesimo non è un "esistere in due sfere", anno 1991, n. 3
Gatti Maria Angela, Leggere fa bene alla fede, anno 2017, n. 3
Goisis Giuseppe, Dante: tanto vicino, tanto lontano, anno 2022, n. 1
Lamon Lara, Laudate Dominum: un'esortazione alla transizione ecologica, anno 2024, n. 3
Manenti Franco, L’uomo nuovo: la vita cristiana nello Spirito, anno 1998, n. 2
Mannenti Franco, Segni di speranza nella Chiesa italiana, oggi, anno 2023, n. 3-4
Mariani Milena, La teologia cattolica di fronte a Karl Barth, anno 2020, n. 2
Marchiori Nausicaa, Percorsi di teologia pubblica ecumenica di L. Raniero e E. Palmentura, anno 2023, n. 2
Marson Orioldo, La speranza cristiana nella pace. Un bilancio teologico - I parte, anno 2001, n. 2
Marson Orioldo, La speranza cristiana nella pace. Un bilancio teologico - II parte, anno 2001, n. 3
Martinelli Paolo, La missione evangelica: nemica della libertà o sua più grande alleata?, anno 2013, n. 2
Memo Ezio, Il tema centrale della Costituzione pastorale “Gaudium et Spe”s, anno 2008, n. 2.
Moses Stephane, Rivelazione e linguaggio secondo le fonti bibliche, anno 1996, n. 4
Musu Ignazio, Centesimus Annus: un documento per un mondo in cerca di speranza, anno 1991, n. 2
Musu Ignazio, L’Enciclica “Caritas in veritate”: un invito al rinnovamento dell’economia, anno 2010, n. 2
Notarstefano Giuseppe, La settimana sociale di Trieste: i processi della partecipazione che rigenerano la vita democratica, anno 2025, n. 1
Papa Antonio Fabrizio - Guaraldo Nicolas, Una chiesa in "emergenza", anno 2025, n. 1
Pranovi Fabio, Laudate Dominum: un'esortazione alla transizione ecologica, anno 2024, n. 3
Petrovich Nicola, Libertà e dignità dell’uomo. Il “caso serio” della libertà di religione. Fondamenti antropologici della libertà religiosa nella “Dignitatis Humanae”, anno 2013, n. 3
Poles Fabio, Essere cristiani dopo il Covid-19: economia e società civile, anno 2021, n. 1
Ratzinger card. Joseph, L’Europa nella crisi delle culture, anno 2005, n. 2
Reider Georg, Hans Kung: lotta per una chiesa aperta, umana e dialogante, anno 2021, n. 3-4
Renner Paul, Ricordare Kung, anno 2021, n. 3-4
Sandonà Leopoldo, Accompagnamento etico dell'intelligenza artificiale, anno 2024, n. 4
Sartori Luigi, Modelli e percorsi di evangelizzazione: riflessione teologico pastorale – parte I, anno 1993, n. 2
Sartori Luigi, Modelli e percorsi di evangelizzazione: riflessione teologico pastorale – parte II, anno 1993, n. 3
Sartorio Ugo, La teologia del secolo breve in memoria di Rosino Gibellini, anno 2023, n. 1
Scarsato Fabio, San Francesco, il santo delle contraddizioni, anno 2003, n, 2
Toniolo Andrea - Cilia Lucio, Teologia o pastorale? Un'alternativa che non si pone, ma che riemerge continuamente, anno 2017, n. 1
Toniolo Antonio, Quale futuro di una chiesa senza preti? Soglie da varcare, anno 2025, n. 1
Venzo Ylenia, Teologia e arte in Dante, anno 2021, n. 2
Voltolin don Lorenzo, Coscienza artificiale, anno 2024, n. 4
Zekiyan Boghos Levon, L’anno “giubilare” della chiesa armena e la sua eco in Italia, anno 2001, n. 4
Zekiyan Boghos Levon, S.Gregorio di Narek e la sua esperienza mistica, anno 2005, n. 3
È uscito il nuovo numero di "Appunti di teologia"
È stato pubblicato il numero 1 dell'anno 2025 della nostra rivista "Appunti di teologia".
Visualizza il numero 1 del 2025
Indice autori
Il presente indice riporta tutti gli scritti pubblicati nella rivista "Appunti di teologia" a partire dal numero "zero" del 1987 ad oggi.
ACERBI Antonio
La teologia del laicato nella stagione del Concilio Vaticano II, anno 2003, n. 1
ALESSANDRINI Lucia
Esperienza di sinodo nelle diocesi di Bolzano-Bressanone, anno 2022, n. 4
ALONSO SCHOKEL Luis , Ermeneutica di un testo biblico, anno 2020, n. 1
AMBROSINI Federica
Il corso di ecumenismo del S.A.E., anno 1988, n. 2
Convegno nazionale del S.A.E. a Verona, anno 1990, n. 2
XXVIII sessione del S.A.E. di formazione ecumenica, anno 1990, n. 3
La settimana per l’unità dei cristiani, anno 2004, n. 1
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
ANDENNA Giancarlo
“Dio lo vuole”: il mondo cristiano e le crociate, anno 2000, n. 3
Dalla guerra giusta alla guerra santa: i percorsi del pensiero canonistico-teologico medievale, anno 2000, n. 4
ANDRIGHETTI Francesco
Omelia per il XXXV anniversario della morte di don Germano Pattaro e il X anniversario di Don Bruno Bertoli, anno 2021, n. 3-4
ANGELINI Giuseppe
Oltre i rischi dell’intimismo: la coppia dà forma all’universo, anno 1990, n. 1
ANONIMO
Fossero tutti teologi, anno1989, n. 2
Testimonianza su don Germano, anno 1991, n. 3
Papa Luciani nel ricordo di don Germano - I parte, anno 2008, n. 4
Papa Luciani nel ricordo di don Germano - II parte, anno 2009, n. 1
Anno della fede. Spunti di riflessione, anno 2014, n. 1
La morte del Patriarca Emerito Marco Cè, anno 2014, n. 2
Don Bruno Bertoli - Verso il quinto anniversario della morte, anno 2015, n. 3-4
ANTONINI Lucio
Il corso dell'Unitatis Redintegratio, anno 1989, n. 2
ARCHIMANDRITA BESSARIONE
Predicazione (Settimana per l'untà dei cristiani ), anno 2024, n. 2
ARCOLIN Roberta e Paolo
Amoris laetitia: L'amore che diventa fecondo (capitolo V), anno 2018, n. 4
La spiritualità famigliare in "Amoris laetitia", anno 2019, n. 3
ARTICO Marta
Il libro “Sul confine” presentato a Mestre, anno 2003, n. 4
BANFI Daniele
Biblioteca di Babele?, anno 1990, n. 1
Il teologo, anno 1990, n. 4
Vita del Centro: teologia, anno 1990, n. 4
Il caso Europa, anno 1991, n. 1
L'aldilà ritrovato: un percorso entro la teologia classica sui novissimi, anno 1991, n. 1
BARAUSSE Manuela
La nuova sede dell'archivio storico del patriarcato di Venezia, anno 1993, n. 4
BARBARO Orlando
La partecipazione dei fedeli all’azione liturgica, anno 2012, n. 3
BARBATO Nini
Omelia per il XXIII anniversario della morte di don Germano, anno 2009, n. 4
BARBI Augusto
Lo Spirito Santo negli Atti degli Apostoli: le forze generatrici della Chiesa: Spirito, carisma, Parola, anno 1997, n. 3
BARTOLOMEI Maria Cristina
Memoria di dom Benedetto Calati, anno 2001, n. 1
La teologia al femminile e la lettura della Bibbia, anno 2001, n. 3
Ricordo di Alberto Gallas (In memoriam), anno 2003, n. 4
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Don Germano Pattaro. Teologia come e perché?, anno 2011, n. 3
BARTOLOMEO I Patr.,
Omelia, anno 1995, n. 3
La comunità greca a Venezia (omelia), anno 1998, n. 4
BATTELLI Giuseppe
La Resistenza e i cattolici veneziani, anno 1996, n. 3
BATTOCCHIO Riccardo
Big-bang e/o creazione ? Una prospettiva teologica, anno 2003, n. 2
L’anima: perché parlarne?, anno 2004, n. 3
Segni di speranza, oggi, nella Chiesa italiana, anno 2024, n. 1
BECCHETTI Leonardo
L'economia civile, anno 2024, n. 3
L'intelligenza artificiale: un bene o un male per chi lavora?, anno 2024, n. 4
BERENGO Francesco
Cercandi Dio nell'Universo, anno 2008, n. 4
Darwin e Dio. Fede, evoluzionismo, etica, anno 2009, n. 4
BERNARDI Gianni
Il libro “Sul confine” presentato a Mestre, anno 2003, n. 4
Il saluto del nuovo presidente del Centro Pattaro, anno 2003, n. 3
Vieni, Signore Gesù: l’urgenza di comunicare la fede nel nostro tempo, anno 2004, n. 2
Confratello, Maestro, Amico (In memoriamdi don Bruno Bertoli), anno 2011, n. 4
San Marco tra liturgia e tradizione, anno 2012, n. 3
Omelia per il XXVII anniversario di don Germano, anno 2013, n. 4
Uomo di Chiesa in dialogo con la cultura, anno 2016, n. 1
BENCIOLINI Luisa e Paolo
La parola di Dio nela vita degli sposi Gli scritti di Don Germano per la rivista "Matrimonio", anno 2023, n. 1
BENSI Piero
Riconciliati nel corpo della carne di Cristo – parte I, anno 1997, n. 1
Riconciliati nel corpo della carne di Cristo – parte II, anno 1997, n. 2
BERTALOT Renzo
Don Germano Pattaro: l'ecumenismo come conversione, anno 1996, n. 3
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
BERTOLI Bruno
Agli amici di don Germano, anno 1987, n. 0
Verso la terra ove scorre latte e miele, anno1988, n. 3
Ai confini del Regno- parte I, anno 1989, n. 3
Ai confini del Regno – parte II, anno 1989, n. 4
Immacolata concezione: dalla storia del dogma al senso del mistero, anno 1990, n. 4
La terza Chiesa e il problema della cultura, anno 1990, n.4
Tornare all'areopago?, anno1991, n. 2
La Chiesa di Venezia dal Concilio verso il futuro nel segno di Giona. anno 1991, n. 4
Le chiese di Venezia fra teologia, storia e arte, anno1992. n. 2
Passi difficili della Bibbia, anno1992, n. 3
La storia delle Chiese locali: una nuova storiografia ecclesiastica?, anno 1994, n. 2
Arte sacra e arte religiosa da riscoprire: iniziative veneziane, anno 1995, n. 2
La pietruzza bianca e il nome nuovo, anno 1996, n. 3
Disputa immaginaria tra un rabbino e Gesù. Quale maestro seguire?, anno 1996, n. 4
La basilica di S. Marco: l'arte per la preghiera, anno 1997, n. 1
La Chiesa veneziana dopo la caduta della Serenissima, anno 1998, n. 1
La Chiesa veneziana dopo la caduta delle Serenissima, anno 1998, n. 2
San Lorenzo Giustiniani a Vicenza, anno 1999, n. 1
In memoria di Gigi Scarpa, anno 1999, n. 2
Gli Archivi ecclesiastici e la conversione di un parroco immaginario, anno 1999, n. 4
Rilettura biblica della “Passione” di Pietro Metastasio, anno 2000, n. 1
I tesori dell’oreficeria e la simbologia liturgica nelle chiese di Venezia, anno 2000, n. 2
Gli anni veneziani di Papa Giovanni, anno 2000, n. 3
Ricordo di Alberto Toniolo, anno 2000, n. 3
Memoria di Giulia Fogolari, anno 2001, n. 1
I mosaici di San Marco e la Bibbia: le tentazioni di Gesù, anno 2002, n. 1
I mosaici di San Marco e la Bibbia: Gesù nel Getsemani, anno 2002, n. 2
I mosaici di San Marco e la Bibbia: l’Anastasis, anno 2002, n. 3
Don Sandro: un maestro nella Chiesa veneziana a metà del ‘900, anno 2002, n. 3
Don Germano e la “pietra scartata”, anno 2003, n. 3
Roncalli: continuità o discontinuità fra il Patriarca di Venezia e il Papa del Concilio, anno 2003, n. 3
I mosaici di S. Marco e la Bibbia: la cupola dell’Emmanuele, anno 2003, n. 4
La preghiera in un libro d’ore, anno 2004, n. 1
Il corpo di santa Lucia a Venezia, anno 2004, n. 4
Parole del Patriarca Roncalli ai preti di ieri e di oggi, anno 2005, n. 1
La cupola dell’Ascensione, anno 2007, n. 2
BETTIOLO Paolo
La Chiesa dei primi secoli di fronte al mistero di Cristo, anno 1988, n. 4
Misericordia e solitudine, anno 1989, n. 2
Zelo o mitezza: due condotte in conflitto? - parte I, anno 1989, n. 3
Zelo o mitezza: due condotte in conflitto? - parte II, anno 1989, n. 4
Colomba di lontani, anno 1990, n. 1
Uno è di buon animo? Canti!, anno 1990, n. 2
L'opera della Misericordia, anno 1990, n. 3
La conoscenza del bene e del male, anno 1990, n. 4
La pace, anno 1991, n. 1
Sulla verità del Vangelo e l'unità della Chiesa, anno 1991, n. 2
L'uomo "per via" e le sue prove, anno1991, n. 3
Il fiore dell'obbedienza, anno 1992, n. 1
Ascesi e conoscenza, anno 1992, n. 3
Anima Christi, anno 1992, n. 4
Sul digiuno, anno 1993, n. 1
Etnie - inimicizie, anno 1993, n. 2
Amore, legge, libertà, anno1993, n. 3
Confessione di fede, anno 1993, n. 4
Le parole del padre, anno 1994, n. 2
Il monaco, il ladro e il cammello, anno 1994, n. 3
I frutti del Nilo, anno 1994, n. 4
Le due vie, anno 1995, n. 2
Passione nella carne?, anno 1995, n. 4
Giovanni Benzoni (in memoriam), anno 2024, n. 2
BIANCARDI Dino e Marisa
Dalla spiritualità familiare alla teologia del matrimonio: un itinerario nella Chiesa italiana, anno1990, n. 1
Matrimonio: vocazione, sacramento, ministero. Quale teologia?, anno 1990, n. 3
La sorgente del matrimonio è nel cuore di Dio, anno 1991, n. 1
XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2001, n. 3
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
BIANCARDI Marisa
Matrimonio e magistero della chiesa, anno 1988, n. 1
Un breve corso di teologia morale, anno 1988, n. 3
Proposte di lettura, anno 1989, n. 2
Il sacramento del matrimonio tra teologia e diritto, anno, 1991, n. 3
BIANCHI Enzo
Le ragioni cristiane dell' ecologia, anno 1990, n. 2
BIANCHI Mansueto
La comunione dei beni negli Atti degli Apostoli, anno 1998, n. 2
BIANCOTTO Antonio
Omelia per il XXVI della morte di don Germano Pattaro, anno 2012, n. 4
BIGNARDI Paola
Marco Cè: pastore, maestro e padre, anno 2019, n. 3
BLUDAU Heiner A., Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2018, n. 1
BOLIS Ezio
L’inabitazione trinitaria nella teologia contemporanea, anno 2005, n. 1
BOLOGNESI Gioia
Amos, anno 2016, n . 2
Agar l'Egiziana: una storia di schiavitù e benedizione, anno 2016, n. 2
BOLZON Olivo
Testimonianza da Seoul, anno 1990, n. 2
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
BONALDI Franco
Il patriarca Marco e la carità, anno 2019, n. 3
BONAZZA Natalino
Il dialogo interreligioso via della missione?, anno1991, n . 3
Conoscere i copti: il cristianesimo in Egitto, anno 1994, n. 3
Conoscere i copti: un bilancio, anno 1995, n. 1
Cristiani e musulmani verso il 2000, anno 1995, n. 2
BONETTI Renzo
Il matrimonio fondamento della famiglia - I parte, anno 2015, n. 2
Il matrimonio fondamento della famiglia - II parte, anno 2015, n. 3-4
BONINI Fausto
Omelia per il XXIX anniversario della morte di don Germano, anno 2015, n. 3-4
BONORA Antonio
Tu sei polvere e polvere ritornerai: la morte nella Bibbia, anno 1993, n. 1
BORGHINO p. Angelo OFM cap.
Il "volto violento" di Dio nell'Antico Testamento - I parte, anno 2019, n. 1
Il "volto violento" di Dio nell'Antico Testamento - II parte, anno 2019, n. 2
BORGONOVO Gianantonio
Il mondo del profetismo biblico, anno 2005, n. 4
BOWDEN John Henry
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2008, n. 2
BRADSHAW Canon Malcom
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Riflessione per la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, anno 2021, n. 1
BRENA GINA Luigi
Un Papa di nome Francesco, anno 2013, n. 2
BRUNET Ester
Le immagini di Dio. Una storia dell'Eterno nell'arte, anno 2013, n. 4
Catalogo "Sguardi sull'invisibile. Icone e incisioni" edito da Marcianum Press, anno 2014, n. 3-4
Da Betlemme al Giordano. I vangeli dell'infanzia nelle opere della chiesa di Santo Stefano a Venezia - I^ parte, anno 2018, n. 1
Da Betlemme al Giordano. I vangeli dell'infanzia nelle opere della chiesa di Santo Stefano a Venezia - II^ parte, anno 2018, n. 2
BULLO Antonella
Cieli nuovi e terra nuova, anno 1991, n. 4
L'ebraismo vivente visto da Teresa Salzano, anno 2010, n. 1
Adele Salzano (in memoriam), anno 2017, n.1
BURIGANA Riccardo
Historia vero testis temporum. Note sullo studio della storia della Chiesa nel XXI secolo, anno 2017, n. 2
CAMPANINI Giorgio
Fra storia nazionale e storia locale, anno 1999, n. 1
Oltre la “guerra giusta”. La stagione del Concilio Vaticano II, anno 2001, n. 1
CANDIDO Dionisio
Abramo, Elia ed Ester: tre figure della fede nell’Antico Testamento, anno 2013, n. 3
Lo Spirito Santo tra i credenti. Gli atti degli Apostoli, anno 2021, n. 3-4
CANEVA Andrea
Il Centro Ecumenico San Bernardino a Venezia, anno 1993, n. 2
Il card. Edward Idris Cassidy al Centro Ecumenico San Bernardino, anno 1993, n. 3
CANNIZZARO Corrado
Il velo e la verità, anno 2020, n. 3
CANOBBIO Giacomo
Gesù: concepito per opera dello Spirito Santo, dona lo Spirito, anno 1998, n. 1
Lo Spirito anima dei sacramenti, dell’istituzione e della libertà cristiana, anno 1998, n. 3
Leggere fa bene alla fede, anno 2017, n. 3
CANTILENA Mario
Cinque lezioni di cristologia, anno 1988, n. 3
La verità vi farà liberi, anno 1992, n. 3
Di fronte alla morte: aspettative e disagio di credenti e non credenti, anno 1992, n. 4
Le meditazioni del Patriarca Cè per l’Anno Marciano, anno 1995, n. 1
L'ordine cristiano, anno 1996, n. 1
"Ha evangelizzato con quello che era", anno 1997, n. 3
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
CANZI CAPPELLARI Silvana
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
CARBONI Sabina
Donna e teologia, anno 1990, n. 4
CARUANA Louis
L’onniscienza di Dio e la scienza moderna, anno 2001, n. 2
CATELLA Alceste
La preghiera nella Liturgia delle Ore, anno 1997, n. 4
CAVAGNOLI Gianni
L'eucarestia (s)travolge la storia: la parola e il pane unica mensa nel giorno del Signore, anno 2017, n. 4
CAVAZZANA ROMANELLI Francesca
Per Patricia Labalme (In memoriam), anno 2003, n. 2
La Chiesa di Venezia. Tappe di un itinerario nella storia, anno 2001, n. 4
CAVEDO Romeo
Proposte di lettura, anno 1988, n. 2
Fino al punto di dire che fu di Dio il morire, anno 1989, n. 2
L'aldilà ritrovato: un corso sui "novissimi", anno 1990, n. 3
Maria nel mistero dell'alleanza, anno 1990, n. 4
Teologia del battesimo, anno 1992, n. 1
L'inafferrabilità della sapienza, tutto è vanità: il libro del Qoelet, anno 1992, n. 1
L’Antico Testamento e la trasmissione del testo, anno 1992, n. 2
Come si è formata la Bibbia: l'Antico Testamento, anno 1992, n. 3
La morte di Gesù e l'unità degli uomini. Contributo allo studio della soteriologia giovannea. anno 1992, n. 3
In attesa della sua venuta: la parusia, anno 1993, n. 1
Saremo sempre con il Signore: la Resurrezione, anno 1993, n. 2
La beatitudine dei risorti: il Paradiso, anno 1993, n. 3
Pianto e stridore di denti: la reale possibilità di dannarsi, anno 1993, n. 4
Temi teologici nel Vangelo di Marco, anno 1993, n. 4
Chi muore in Cristo è già salvo: la morte in Cristo, anno 1994, n. 1
Davide e l'attesa del Messia nella tradizione biblica, anno 1994, n . 2
Ricevete lo Spirito Santo; lo Spirito Santo nella tradizione biblica, anno 1994, n. 3
Geremia e la crisi di Gerusalemme, anno 1994, n. 4
La crisi della cultura salomonica, anno 1995, n. 3
Verità ed errore nei racconti biblici: il problema dell' inerranza, anno 1996, n. 2
L'evoluzione dei giudizi morali nell' Antico Testamento, anno 1996, n. 3
La creazione e lo Spirito Santo, anno 1998, n. 4
“Da Lui procede ogni paternità in cielo e in terra” (Ef 3,15), anno 1999, n. 1
Il profetismo biblico dalle origini a Elia ed Eliseo - I parte, anno 2010, n. 2
Il profetismo biblico dalle origini a Elia ed Eliseo - II parte, anno 2010, n. 3
L'ermeneutica biblica, anno 2019, n. 4
CÈ card. Marco
Solidarietà cristiana e pace, anno 1992, n. 1
La forza che viene dalla Resurrezione, anno 1993, n. 1
Omelia, anno 1995, n. 3
Omelia(settimana per ’unità dei cristiani),anno 1996, n. 1
Omelia nel decennale della morte di don Germano, anno 1996, n. 3
Anno di Grazia; lettera del Patriarca sul Giubileo, anno 1997, n.
Omelia (In margine all'incontro di Graz), anno 1997, n. 4
La comunità greca a Venezia (omelia), anno 1998, n. 4
A ricordo della Dichiarazione congiunta cattolici-luterani, anno 1999, n. 4
Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2001, n. 1
Il saluto alla Diocesi, anno 2002, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2002, n. 1
Omelia per il XX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 4
Per comprendere il Concilio Vaticano II, anno 2015, n. 1
La domenica, cuore della vita cristiana, anno 2015, n. 2
Uomo del Vangelo e della Chiesa, anno 2016, n. 1
CECCHETTO Alessandra
Il Fondaco dei Tedeschi: la sede della prima e più antica comunità luterana in Italia, anno 2019, n. 1
Gian Abino Ravalli Modoni, anno 2024, n. 4
CECCHETTO Gabriella
A ventanni da Uppsala, anno 1989, n. 2
Vita del centro: ecumenismo, anno 1990, n. 1
Tony Franckel (in memoriam), anno 1993, n. 1
L'incontro ecumenico di preghiera in ricordo di don Germano, anno 1995, n. 4
Giuseppe Frasson (in memoriam), anno 1996, n. 1
Riconciliazione in Europa, anno 1997, n. 2
A ricordo della dichiarazione congiunta cattolici-luterani, anno 1999, n. 4
Corso ecumenico, anno 2003 n. 1
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
Mons. Giuseppe Visentin (In memoriam), anno 2007, n. 4
Anna Semini Ravalli Modoni (In memoriam), anno 2010, n. 1
Silvana Pattaro Vio (In memoriam), anno 2012, n. 3
Sandro dell'Aquila (in memoriam), anno 2015, n. 3-4
Lucia Ambrosini Allatere (in memoriam), anno 2015, n. 3-4
Frithjof Roch (in memoriam) anno 2016, n. 2
Francesca Cavazzana Romanelli (in memoriam), anno 2016, n. 4
Suor Germana Longo (in memoriam), anno 2017, n. 4
La bibbia al cuore delle chiese cristiane, anno 2018, n. 3
Maria Vingiani (in memoriam), anno 2020, n. 1
Paolo Ricca, anno 2024, n. 3
Jurg Kleemann, anno 2024, n. 4
CECCHETTO Coco Alessandra e Carmelo Coco
52^ sessione ecumenica del SAE, anno 2015, n. 3-4
CERNI Giuseppe
Vita del Centro: teologia del matrimonio, anno 1990, n. 4
XV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2001, n. 3
CHITARIN Luigi
Ex Patre Filioque: qualche considerazione in margine al corso sullo Spirito Santo, anno 1998, n. 2
Religioni a confronto, anno 2019, n. 2
CILIA Lucio
Gesù di Nazaret. Seconda parte. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla resurrezione, anno 2011, n. 2
Teologia o pastorale? Un'alternativa che non si pone ma che riemerge continuamente, anno 2017, n. 1
Se Cristo non è risorto è inutile la nostra fede, anno 2021, n. 2
Dio castiga?, anno 2022, n. 1
COLOMBO Adele
I sacrifici nelle religioni, anno 2001, n. 3
I sacrifici nell’Antico Testamento, anno 2001, n. 4
Il sacrificio di Cristo, evento-rito, anno 2002, n. 1
CORSATO Celestino
La lettera a Diogneto, anno 2014, n. 2
CORTESE Marino
Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
COSTA Paolo
Corpo e identità personale, anno 2014, n. 1
COYNE George
L’origine della vita nell’universo in evoluzione, anno 1999, n. 3
CUSCITO Giuseppe
Rufino di Concordia tra Oriente e Occidente, anno 2008, n. 2
Elia, Patriarca di Aquileia, profugo a Grado, anno 2008, n. 3
DANIELI Giacinto
Omelia per il XXXVIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XIII di dn Bruno Bertoli, anno 2024, n. 4
DANIELI Natascia
Le sedici schede per la conoscenza dell'ebraismo, anno 2024, n. 1
DA PONTE Alberto
Omelia per il XIX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 1
DA PONTE Marco
In lotta con l'angelo. La filosofia degli ultimi due secoli di fronte al Cristianesimo, anno 1990, n. 3
Il principio di responsabilità. Un'etica per la cultura tecnologica, anno 1991, n. 4
Pensare l'esistenza di Dio oggi – I parte, anno 1995, n. 3
Pensare l'esistenza di Dio oggi – II parte, anno 1995, n. 4
Sant'Agostino e le difficoltà del credere - I, anno 1996, n. 1
La giornata di studio, anno 1996, n. 3
Sant'Agostino e le difficoltà del credere - anno 1996, n. 4
Jean Bodin e la tolleranza nell'età delle guerre di religione - anno 1997, n. 4
"Fides et ratio": l'ultima enciclica del papa presentata dal MEIC al Centro Pattaro, anno 1998, n. 4
L’incontro di Agostino con i testimoni della fede: Ambrogio, Simpliciano, Ponticiano, anno 1999, n. 1
Alla ricerca delle origini: le testimonianze delle prime comunità cristiane, anno 1999, n. 1
Lo scisma sommerso, anno 2000, n. 2
Profeti. Storia e teologia del profetismo nell'Antico Testamento, anno 2000, n. 4
Filosofia e mistica. Itinerari di un progetto di ricerca, anno 2001, n. 1
Trattato breve di Teologia Fondamentalle, anno 2002, n. 4
Credere in dialogo. Percorsi di fede e di annuncio, anno 2002, n. 4
Gli “Amici dei Musei” ricordano don Germano, anno 2003, n. 1
Greci e Latini al Concilio di Ferrara-Firenze (1438-39), anno 2003, n. 1
L'Europa centrale. Conflittualità e progetto. Passato e presente tra Praga, Budapest e Varsavia, anno 2004, n. 1
Ambrogio di Milano e la Bibbia, anno 2005, n. 2
Il ruolo del Papato nel terzo millennio, anno 2005, n. 2
Il ruolo centrale della Parola di Dio nella vita della Chiesa. L'animazione biblica dell'esercizio pastorale, anno 2005, n. 4
Santità, carità ed eucaristia, anno 2006, n. 1
Teologia ed ecologia, anno 2006, n. 2
Saggio postumo di Alberto Gallas su Bonhoeffer, anno 2006, n. 2
Recensione del fascicolo 149 della "Rivista di teologia morale", anno 2006, n. 3
Scoprire il Concilio Vaticano II, anno 2006, n. 4
Teologia ed etica del matrimonio nel Protestantesimo, anno 2007, n. 3
G. Pattaro: La parola di Dio sul matrimonio, anno 2007, n.3
Vittoria Nardini (In memoriam), anno 2007, n. 4
Deus caritas est. Per una teologia morale radicata in Cristo, anno 2008, n. 1
Meditazioni patristiche su due articoli del Credo, anno 2008, n. 2
La preghiera di Gesù – I parte, anno 2008, n. 4
La preghiera di Gesù – II parte, anno 2009, n. 1
Fascicolo n. 169 di "Credere oggi" su Evoluzionismo e fede cristiana, anno 2009, n. 2
Letture impossibili. Fantasmi in scena; da Ibsen a Pasolini, anno 2009, n. 3
Per una vita buona e felice. Scacco matto ai vizi, anno 2009, n. 4
Galileo e il Vaticano. Storia della Pontificia Commissione di Studio sul caso Galilei (1981-1992), anno 2009, n. 4
Galileo a Roma. Trionfo e tribolazioni di un genio molesto, anno 2010, n. 1
Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, anno 2010, n. 2
Bioetica e religioni, anno 2010, n. 3
Dio e il nuovo ateimo, anno 2010, n. 3
Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – I parte, anno 2010, n. 3
Dalla Scrittura alla vita della comunità: Il matrimonio cristiano – II parte, anno 2010, n. 4
Due libri sull'opera di Franz Rosenweig, anno 2010, n. 4
La dimensione simbolica. Percorsi e saggi, anno 2011, n. 2
La traversata. La Chiesa del Conciliio Vaticano II, anno 2011, n. 2
Un vero maestro, (In memoriam di don Bruno Bertoli), anno 2011, n. 4
Fare la differenza. Un cristianesimo per la vita buona, anno 2012, n. 1
Nuove prospettive di collaborazione, anno 2012, n. 1
Liquidazione della religione? Il fanatismo scientifico e le sue conseguenze, anno 2012, n. 2
Pilato o del fallimento del diritto, anno 2012, n. 2
Nuova evangellizzazione. Forza e bellezza della Parola, anno 2012, n. 4
Pregare alla scuola dei Padri, anno 2012, n. 4
Scenari della fede. Credere in tempo di crisi, anno 2012, n. 4
Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione, anno 2013, n. 1
Finalmente primavera? L'urgenza di un nuovo paradigma ecumenico, anno 2013, n. 2
La scienza e Dio, anno 2013, n. 2
Pregare ci da' una casa. Teologia e pratica della preghiera cristiana, anno 2013, n. 2
La grande meretrice. Un decalogo di luoghi comuni sulla storia della Chiesa, anno 2013, n. 4
L'utopia di Francesco d'Assisi, anno 2013, n. 4
La parola di don Germano sul matrimonio, risonanze per l'oggi, anno 2014, n. 3-4
Breve presentazione del Vaticano II. Il Concilio per tutti, anno 2014, n. 3-4
Dalla parte dei poveri. Teologia della liberazione, teologia della chiesa, anno 2014, n. 3-4
L'anello mancante tra evoluzione e creazione,anno 2015, n. 1
Don Bruno e il Centro Pattaro, anno 2016, n. 1
La sacramentalità del matrimonio nella teologia protestante contemporanea, anno 2017, n. 1
Giannino Piana: Persona, corpo, natura. Le radici di un'etica "situata", anno 2017, n. 4
"Studia Patavina", 64 (2017), n. 3, anno 2018, n. 2
"Colloquia Mediterranea. Rivista della Fondazione Giovanni Paolo II", 7/2 (2017), anno 2018, n. 2
La gioia dell'amore: un dono, un compito nel ministero episcopale del patriarca Marco Cè - I parte, anno 2018, n. 3
La gioia dell'amore: un dono, un compito nel ministero episcopale del patriarca Marco Cè - II parte, anno 2018, n. 4
Sinodalità e popolo di Dio (prima parte), anno 2020, n. 1
Sinodalità e popolo di Dio (seconda parte), anno 2020, n. 2
Ampliare lo sguardo, anno 2020, n. 3
"Speranza" di Giuseppe Goisis, anno 2020, n. 4
Proposte di lettura, anno 2021, n. 3-4
Editoriale, anno 2022, n. 2-3
Editoriale, anno 2022, n. 4
Editoriale, anno 2023, n. 1
Proposte di lettura, anno 2023, n. 1
Editoriale, anno 2023, n. 2
Giuseppe "Pino" Goisis, anno 2023, n. 2
Editoriale, anno 2023. n. 3-4
Don Romeo Cavedo. anno 2023, n. 3-4
Editoriale, anno 2024, n.1
Marisa Pedrocco Biancardi, anno 2024, n.1
Editoriale, anno 2024, n. 2
Presentazione di un libro del pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
Editoriale, anno 2024, n. 3
Erminio "Mimo" Brussato, anno 2024, n. 3
Editoriale, anno 2024, n. 4
Editoriale, anno 2025, n. 1
DA VILLA URBANI Maria
Don Bruno e i mosaici di San Marco, anno 2016, n..4
DEL MASCHIO Maurizio
Cristiani di fronte a Israele, anno 1990, n. 3
"I vari volti del Dio unico", cristiani ed ebrei in dialogo, anno 1991, n. 1 e 2
L'alleanza mai revocata. Riflessioni esegetiche per il dialogo tra cristiani ed ebrei, anno 1991, n. 2
Introduzione all'archeologia biblica, anno 1992, n. 1
Recensione della rivista "Parole di vita", anno 1995, n. 4
"L'olivo buono" di R. Fabris, anno 1996, n. 2
Lettera, anno 1997, n. 1
DE LUIGI Caterina
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
DONADONI Roberto
Editoria e librerie cattoliche. un nuovo inizio, anno 2018, n. 1
DOTOLO Carmelo
Verità e libertà: “Road Map” per un accordo, anno 2013, n. 4
DRI Gabriella
Dove abiti Signore?, anno 1990, n. 3
L’esperienza dell’infinito, anno 2002, n 4
Gesti e parole della Messa. Per la comprensione del mistero celebrato, anno 2004, n. 4
Il tuo volto, Signore, io cerco. Otto istruzioni sulla preghiera cristiana, anno 2006, n. 2
DUPUIS Mario
Gli sposi incontrano la parola di Dio, anno 2017, n. 4
ENZO Andrea
Vescovo della Chiesa di Altino, anno 2008, n. 1
La chiesa di Torcello tra storia e leggenda– I parte, anno 2009, n. 2
La chiesa di Torcello tra storia e leggenda – II parte, anno 2009, n. 3
ENZO Carlo
Rotolo del Tempio, anno 1991, n. 2
ERTEGI Elia
In una grande cascata: come vivere con gioia nel dopo Covid-19, anno 2020, n. 3
FABRIS Renzo
Note sulla asimmetria del dialogo ebraico-cristiano – I parte, anno 1989, n. 3
Note sulla asimmetria del dialogo ebraico-cristiano – II parte, anno 1989, n. 4
Ebraismo e Stato di Israele, anno 1991, n. 2
L’iniziazione cristiana e l’uomo nuovo, anno 1994, n. 4
FABRIS Rinaldo
Gesù rivela la misericordia del Padre, anno 2001, n. 2
I salmi nei quattro Vangeli, anno 2002, n. 3
Il profilo di Paolo nelle Lettere e negli Atti degli Apostoli - I parte, anno 2008, n. 4
Il profilo di Paolo nelle Lettere e negli Atti degli Apostoli - II parte, anno 2009, n. 1
FANTON Alberto
Tracce di cammino di Dag Hammarshjold, anno 2002, n. 3
FAUSTINI Gino
I mestieri di Venezia. Storia, arte e devozione delle corporazioni dal XIII al XVIII secolo, anno 1997, n. 1
Cominciando da Gerusalemme. La sorgente della fede e dell'esperienza cristiana, anno 1999, n. 2
Uno nella mia mano: Israele e Chiesa in cammino verso l'unità, anno 1999, n. 4
La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995 di Dossetti, anno 2001, n. 2
FAVERO Angelo
Omelia per il XXXI anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VI anniversario di don bruno Bertoli, anno 2017, n. 4
FERME Brian
Benedetto XVI e la strada di Mosè, anno 2013, n. 1
FERRARESE Gianfranco
La cristologia nella bibbia e nei padri, anno 1990, n. 2
Una riflessione a margine dei corsi di cristologia, anno 1990, n. 3
L'iniziazione cristiana nella storia della Chiesa: epoca apostolica, anno 1992, n. 3
FERRAZZI Andrea
La dimensione politica della questione ambientale, anno 2024, n. 3
FIOR Camilla
Abitare la scuola da cristiani, anno 2020, n. 4
FOLIN Marco
Dall'Eremo al Cenobio, anno 1988, n. 2
FORLATI Serena
Espulsione, assimilazione, tolleranza, Chiesa, Stati del Nord Italia e minoranze religiose ed etniche in età moderna, anno 2012, n. 2
L'inquisizione, i vivi e i morti, Protestanti tedeschi a Venezia, anno 2012, n. 3
Una libertà negata: il faticoso cammino verso la libertà religiosa, anno 2013, n. 1
Don Bruno e i giovani, anno 2016, n. 2
FORTE Bruno
Teologia e filosofia: la responsabilità del filosofo nella prospettiva di un teologo, anno1988, n. 4
Morte ed escatologia in prospettiva teologica- parte I, anno 1995, n. 1
Morte ed escatologia in prospettiva teologica- parte II, anno 1995, n. 2
Oltre la morte… contro la morte… la Resurrezione, anno 1996, n. 2
La rivelazione nel conflitto delle interpretazioni, anno 1996, n. 4
“Venite e vedrete”: la parola della fede del Patriarca - I parte, anno 1998, n. 3
“Venite e vedrete”: la parola della fede del Patriarca - II parte, anno 1998, n. 4
Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura su alcuni testi di Germano Pattaro – I parte, anno 2009, n. 3
Alla ricerca di un nuovo linguaggio su Dio. Rilettura su alcuni testi di Germano Pattaro – II parte, anno 2009, n. 4
FRANCIS Stephen
Uno spirito che dà forza, amore, saggezza, anno 1993, n. 1
FRANCO Andrea
Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
FRASSON Giuseppe
Il Padrenostro, anno 1993, n. 3
FUSCO Vittorio
Comunità in cammino: il volto della Chiesa nel Vangelo di Marco, anno 1995, n. 2
GABURRO Sergio, Presentazione di un libro del pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
GALLAS Alberto
Il Cristianesimo non è un "esistere in due sfere", anno 1991, n. 3
Riflessioni teologiche a confronto, il libro di don Germano, anno 1991, n. 4
GALLENI Lodovico
I cristiani di fronte alla ipotesi evoluzionistica: da Stoppani a Teilhard de Chardin, anno 1999, n. 2
I tre modelli dell’evoluzione e il loro impatto teologico, anno 2001, n. 4
Teilhard de Chardin: un nuovo modello per il confronto tra scienza e teologia, anno 2005, n. 3
GALLO Andrea
Icone su vetro nella pittura contadina transilvana, anno 1991, n. 4
Nativitas, anno 1992, n. 2
La basilica di San Marco. Arte e simbologia, anno 1994, n. 2
GARUFI Agostino
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
GATTI Maria Angela
"Amici" in assemblea, anno 1990, n. 1
Leggere Marco, anno 1994, n. 4
La Bibbia e la vita della Chiesa. A cinquant'anni dalla Dei Verbum, anno 2014, n. 1
Leggere fa bene alla fede, anno 2017, n. 3
Tamar, la vedova, anno 2018, n. 3
Egeria, " Superiore in coraggio a tutti gli uomini del suo tempo", anno 2024, n. 4
GATTI Vincenzo
L’Eucaristia nel segno della bellezza, anno 2008, n. 1
GEGIU EUGEN Eduard
Il ruolo paradigmatico dell'icona nella storia della salvezza, ann 2016, n. 4
GESUATO Maria Katia
Pellegrini scrittori. Viaggiatori del Trecento in Terrasanta, anno 1992, n. 1
GHETTI Chiara
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
GIORDANO Bernardino
Gli sposi cristiani nella vita della Chiesa, anno 2019, n. 4
GIOVANNI PAOLO II
“Sono con voi, cari veneziani”, anno 2005, n. 2
GIRALDO Roberto
Germano Pattaro: a venticinque anni dalla sua morte, anno 2011, n. 4
GIROLAMI Maurizio
Le prime comunità cristiane alla ricerca di un'identità - I^ parte, anno 2015, n. 1
Le prime comunità cristiane alla ricerca di un'identità - II^ parte, anno 2015, n. 2
Le prime tradizioni sull'apostolo Paolo - I^ parte, anno 2018, n. 1
Le prime tradizioni sull'apostolo Paolo - II^ parte, anno 2018, n. 2
GNOCCHI Mario
Ricordo di Mons. Luigi Sartori, anno 2007, n. 2
GOISIS Giuseppe
La dialettica tra volere e contingenza, anno 2000, n. 3
Come uno specchio lucente: l'esilio di Dante e la condizione umana, anno 2018, n. 2
Dante: tanto vicino, tanto remoto, anno 2022, n. 1
GOLDONI Daniele
Presentazione di un libro del Pastore Paolo Ricca, anno 2024, n. 2
GROSSI Vittorino
Agostino e l’ordine cristiano, anno 2000, n. 2
GUELMANI Giorgio
Globalizzazione e fedi viventi, anno 2003, n. 2
GUIDARELLI Gianmario
La Bibbia secondo Tintoretto. Guida biblica e teologica dei dipinti di Jacopo Tintoretto nella Scuola Grande di S. Rocco, anno 2012, n. 4
GULLINO Franco
Venezia e la Roma dei papi, anno 1988, n. 2
HADID David
Omelia (Settimana per l'unità dei cristian), anno 2019, n. 2
HARKINS James R.
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 1996, n. 1
HOWART Levett
Omelia, (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2014, n. 1
INGUANOTTO Paolo
Il vangelo di Marco, anno 1988, n. 1
Luca teologo, aspetti del suo insegnamento, anno 1991, n. 4
Genesi 1-11, anno 1993, n. 1
Struttura e diversità della prima predicazione nei discorsi degli Atti, anno 1994, n. 1
Appunti e note sul corso di teologia liturgica; Parola e Preghiera nel Giorno del Signore, anno 1997, n. 4
Le guerre e la pace: un ricordo di don Germano Pattaro, anno 1999, n. 3
Corso di teologia: La guerra e la pace, anno 1999, n. 4
Un ricordo di Alberto Toniolo, anno 2001, n. 3
Il rinnovamento biblico nel XX secolo. Memorie di un protagonista: P. Grelot, anno 2003, n. 1
Oltre l'ipotesi essena. Lo scisma tra Quran e il giudaismo enochico, anno 2004, n. 2
"Di' soltanto una parola." Linee introduttive alla lettura della Bibbia, anno 2006, n. 1
ISKANDAR p. Abramo
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2015, n. 1
IZZO Gerardo
Il cammino del sinodo nella diocesi di Padova, anno 2022, n. 2-3
KLEEMAN Jurg
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, anno 1990, n. 1
I protestanti tedeschi e l’avvenire europeo, anno 1991, n. 1
Parola e profezia, anno 1992, n. 1
KRAMM Almut
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2004, n. 1
Omelia (settimana per l’unità dei cristiani), anno 2007, n. 1
LAMON Lara
Laudate Dominum: un'esortazione alla transizione ecologica, anno 2024, n. 3
LARICCHIO Nicola
Capirsi: il miracolo di Pentecoste, anno 2022, n. 2-3
LENGLER Heidi
Predicazione(Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
LEONARDI Giuseppe
Epistolario e memorie dei fratelli Cavanis, anno 1991, n. 2
Creazione e/o evoluzione, anno 2002, n. 4
Creazione, creazionismo, darwinismo ed evoluzione, anno 2004, n. 4
Amos e Osea: un messaggio per la Chiesa del 2016 - Esperienze di un missionario biblista, anno 2016, n. 3
La consolazione delle Scritture (1Mac 12,9), anno 2021, n. 1
LEONARDI Maria
Come parlare della fede cristiana ai non (più) credenti?, anno 1995, n. 1
Lettera, anno 1995, n. 2
La liberazione agli occhi di una bambina, anno 2011, n. 1
Uomo del Vangelo, (In memoriam di don Bruno Bertoli), anno 2011, n. 4
Mons. Rinaldo Fabris (in memoriam), anno 2015, n. 3-4
Don Bruno e la Scuola Biblica, anno 2016, n. 2
Simona Bianca Savini (in memoriam), anno 2016, n. 2
Lina Fattore Cordella (in memoriam), anno 2020, n. 2
Lettera , anno 2021, n. 2
Giuseppina Donadello (in memoriam), anno 2024, n. 2
LEVETT Howard
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2014, n. 1
LEVIS Vittorio
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
LIGUORI Gennaro
I matrimoni tra cattolici e musulmani in Italia, anno 2005, n. 4
Per una evangelizzazione del matrimonio e della famiglia, anno 2005, n. 4
LONGONI Fabiano
Omelia per il XXXVII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il XII di don Bruno Berrtoli, anno 2023, n. 3-4
LUCINDA Laird
Predicazione della pastora anglicana nella settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, anno 2023, n. 2
LUISIER Philippe
Contatti ecumenici tra Chiesa Romana e Chiesa Copto Ortodossa, anno 1995, n. 1
LUPPI Benedetta
Quaderni teologici del Seminario di Brescia, anno 1992, n. 4
L'inculturazione. La Chiesa e la cultura, anno 1994, n. 1
LUZZATO Amos
Ebraismo e Stato di Israele, anno 1991, n. 3
Lettera, anno 1997, n. 1
MAC NAUGHTEN Donald
Predicazione (Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani), anno 1990, n. 1
MAFFEIS Angelo
Perdono e riconciliazione tra le Chiese, anno 1998, n. 1
A ricordo della Dichiarazione congiunta cattolici-luterani, anno 1999, n. 4
L’unità del popolo di Dio nella storia, anno 2000, n. 1
A quarant’anni dal Vaticano II: riforma e rinnovamento della Chiesa, anno 2003, n. 3
Il V centenario della Riforma: dal conflitto alla comunione, anno 2016, n. 3
MALFI Lucio
Le presenze dello Spirito santo nella preghiera liturgica, anno 1998, n. 3
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
MANCINI Massimo
Roncalli e Luciani. Da Venezia a Roma, anno 2012, n. 3
Napoleone e la Chiesa: il caso Venezia. Un nuovo volto per la Chiesa veneziana attraverso la rioganizzazione delle parrocchie in età napoleonica, anno 2013, n. 3
MANENTI Franco
L’uomo nuovo: la vita cristiana nello Spirito, anno 1998, n. 2
Segni di speranza nella Chiesa italiana, oggi, anno 2023, n. 3-4
MANICARDI Ermenegildo
AII'eucarestia con la Bibbia nel cuore: la mensa della Parola, anno 1997, n. 2
AII'eucarestia con la Bibbia nel cuore: la mensa del pane, preghiera eucarestia intessuta di Bibbia, anno 1997, n. 3
La chiamata di Dio all’uomo: nella Bibbia ed oggi, anno 1999, n. 3
MANOCCHIO pastora Mirella
Tamar: una vedova discutibile? Una donna che lotta per i suoi diritti, anno 2019, n. 1
MARANGON Antonio
Leggere la Bibbia o ascoltare la parola di Dio?, anno 1992, n. 4
“La parola del nostro Dio dura sempre” (Is 40,8), anno 2007, n. 1
MARCHESI Francesco
Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo I a Gerusalemme: uniti nel segno della resurrezione, anno 2014, n. 2
Omelia per il XXXIII anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'VIII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2019, n. 4
Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n.2
Pandemia e dialogo interreligioso: ipotesi per un nuovo corso, anno 2020, n. 3
Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n.1
MARCHIORI Nausicaa
Percosi di teologia pubblica ecumenica di L. Raniero e E. Palmentura, anno 2023,n. 2
MARCHIORI Silvia
Arte, Bibbia, Preghiera. La basilica di San Marco e i suoi mosaici, anno 2009, n. 3
MARIANI Milena
La teologia cattolica di fronte a Karl Barth, anno 2020, n. 2
MARSON Orioldo
La speranza cristiana nella pace. Un bilancio teologico - I parte, anno 2001, n. 2
La speranza cristiana nella pace. Un bilancio teologico - II parte, anno 2001, n. 3
MARTINELLI Paolo
La missione evangelica: nemica della libertà o sua più grande alleata?, anno 2013, n. 2
MASCHIO Giorgio
Libertà e grazia nel pensiero di Agostino, anno 1997, n. 3
La grazia della conversione nelle Confessioni di sant’Agostino - I parte, anno 1998, n. 3
La grazia della conversione nelle Confessioni di sant’Agostino - II parte, anno 1998, n. 4
La vita nello Spirito nella prospettiva occidentale: Ambrogio di Milano, anno 2004, n. 4
La vergine cristiana nelle antiche lettere di direzione spirituale, anno 2006, n. 2
La chiesa “una” in Sant’Agostino, anno 2007, n. 2
Esegesi giudaica ed esegesi cristiana della scrittura, anno 2010, n. 1
La Sacra Scrittura fonte della tradizione poetica sacra; gli Inni di S.Ambrogio, anno 2011, n. 1
Che cosa ha portato di nuovo Gesù Cristo?, anno 2012, n. 1
Crisi e vitalità nelle fondazioni religiose in epoca moderna: i motivi di fondo, anno 2015, n. 2
Una chiave di lettura della spiritualità del card. Marco Cè, anno 2017, n. 3
Ministri della consolazione, anno, 2020, n. 3
MASCOLO Massimo
La vita spirituale, i suoi segreti, anno 2006, n. 2
MASTRACCHIO Francesca
La testimonianza di don Bruno Bertoli e i suoi frutti, anno 2023, n. 1
MATEI Avram
La settimana per l'unità dei cristiani, anno 2009, n. 2
MAURO fra Valerio
Il ministero degli sposi cristiani, anno 2016, n. 1
MAZZINGHI Luca
I salmi. I protagonisti della preghiera, anno 2002, n. 2
MAZZUCCO Massimo
Un possibile approccio al percorso spirituale della “Comoedìa” dantesca, anno 2011, n. 3
Dante e la Chiesa: un faticoso cammino, anno 2012, n. 14
La teologia dell’amore nella” Comoedìa” dantesca, anno 2012, n. 3
Candor Lucis Aeternae. Una chiave di lettura per l'itinerario dantesco della Divina Commedia, anno 2022, n. 4
McKAY John
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2002, n. 1
MEMO Ezio
La figura di Saul e l'origine della monarchia in Israele, anno1994, n. 3
Il tema centrale della Costituzione pastorale Gaudium et Spes, anno 2008, n. 2
MENIN Daniela
Sinodo diocesano della chiesa di Padova: la mia esperienza, anno 2022, n. 4
MONARI Luciano
Vera e falsa profezia: alla ricerca dei criteri per riconoscere un profeta, anno 2000, n. 2
Efeso, anno 2005, n. 2
MORAGLIA mons. Francesco
Omelia all’incontro e S. Messa con lo Studium Generale Marcianum, anno 2012, n. 2
Omelia, (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2013, n. 1
Omelia, (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2014, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2015, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2016, n. 1
Omelia per il XXX anniversario della morte di don Germano Pattaro e il V anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2016, n. 4
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2017, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2018, n. 1
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2019, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2021, n. 1
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2022, n. 1
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2023, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2025, n. 1
MORANDINI Simone
Lodate il Signore popoli tutti, anno 1990, n. 4
Parola che guarisce, Parola che salva. La Forza liberatrice della fede, anno 1991, n. 1
Per dialogare con la Riforma, anno 1991, n. 1 e 2
Quale dialogo tra le religioni?, anno 1991, n. 3
Chi dite che io sia?, anno1991, n. 4
Cristianesimo, ebraismo, islam: orizzonti di dialogo, anno 1992, n. 1
Il giudaismo nei primi secoli del cristianesimo, anno 1992, n. 1
La giustizia crea futuro. Una politica ispirata alla pace e un'etica fondata sulla creazione in un mondo minacciato, anno 1992, n. 2
Ricordando padre Balducci, anno 1992, n. 2
La vita di Gesù Cristo, anno 1992, n. 3
La fede nel mondo dopo Galileo, anno 1993, n. 1
L'ecumenismo nella forza dello spirito, anno 1993, n. 3
Per un ecumenismo dei popoli, anno 1994, n. 3
Concetti fondamentali dell'etica cristiana, anno 1995, n. 1
Lettera, anno 1997, n. 1
Volgetevi a Dio, gioite nella speranza, anno 1999, n. 1
MOSES Stephane
Rivelazione e linguaggio secondo le fonti bibliche, anno 1996, n. 4
MOZIO-COMPAGNONI Giordano
Temi cristiani maggiori, anno 1992, n. 3
Inaugurazione del IV anno accademico dell'I.S.E., anno 1992, n. 4
Stranieri nostri fratelli. Verso una società multirazziale, anno 1993, n. 1
Curvarsi sul volto della Chiesa, anno 1993, n. 2
Di grazia in grazia. Memorie di J. Leclerq, anno 1993, n. 4
Passione del santo martire Arialdo, sepolto nella chiesa di S. Dionigi, anno 1995, n. 1
L'eucarestia domenicale. Tra teologia e pastorale, anno 1995, n. 4
MOZZATO Davide
Predicazione (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2016, n. 1
Predicazione (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
MURESCU Emanuele
Lavoro, quale prospettiva dopo il Covid-19 ?, anno 2020, n. 3
MUSU Ignazio
Centesimus Annus: un documento per un mondo in cerca di speranza, anno 1991, n. 2
Considerazioni su “Il tempo sarà bello” di Simone Morandini, anno 2003, n. 4
L’Enciclica “Caritas in veritate”: un invito al rinnovamento dell’economia, anno 2010, n. 2
Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
Don Bruno e l'impegno culturale del cristiano, anno 2016, n. 3
NICOLLI Sergio
Don Germano Pattaro un profeta della pastorale familiare, anno 2007, n. 4
NOCETI Serena
Percorsi per una fede ecumenica, anno 2007, n. 3
NOFFKE Eric
Dalla Bibbia di Lutero alla traduzione interconfessionale in lingua corrente, anno 2019, n. 1
NOTARSTEFANO Giuseppe
La settimana sociale di Trieste: i processi della partecipazione che rigenerano la vita democratica, anno 2025, n. 1
NOVELLO Caterina
Il III convegno nazionale A.B.E.I., anno 1993, n. 3
I corsi di teologia sullo Spirito Santo, anno 1993, n. 4
ORECCHIA Carlo
Una speranza dopo la morte: l'aldilà nella Bibbia, anno 1994, n. 1
La lettura cristiana dell' Antico Testamento, anno 1996, n. 1
PACCHIN Lino
Sociologia del cristianesimo primitivo, anno 1988, n. 4
Ad Aquileia, anno 1990, n. 2
L'eclisse di Dio, anno 1990, n. 4
Charles Péguy: poeta, educatore, teologo, anno 1992, n. 2
Roncalli. L'ottimismo di un cristiano santo. Che cosa insegna all'oggi il suo sguardo sulla chiesa e sul mondo, anno 2014, n. 3-4
PAPA Antonio Fabrizio - GUARALDO Nicolas
Una chiesa in "emergenza", anno 2025, n. 1
PASQUALE Gianluigi
Benedetto XVI ad Aquileia e a Venezia: Valore pastorale, ecclesiale e teologico della visita del Papa, anno 2011, n. 1
PATTARO Germano
Vai alla pagina “Scritti inediti”
Per una lettura dei Vangeli sinottici, anno 2019, n. 4
PELLEGRINI Elena
Un dono che ci interpella: Il matrimonio nella teologia di Germano Pattaro, anno 2015, n. 1
PERATONER Alberto
Saggio di don Bertoli sull'oratorio di Hydin: Le sette ultime parole del nostro Redentore, anno 2006, n. 2
La collaborazione tra livello accademico e alta divulgazione, anno 2012, n. 1
Un'eccedenza nella continuità: ragione, scienza e fede in Blaise Pascal, anno 2023, n. 3-4
PERINI Valter
Omelia per il XXXII anniversario della morte di don Germano Pattaro e il VII anniversario di don Bruno Bertoli, anno 2018, n. 4
PESARESI Francesca
Maternità: esperienza, istituzione, teologia, anno 1990, n. 2
PETROVICH Nicola
Libertà e dignità dell’uomo. Il “caso serio” della libertà di religione. Fondamenti antropologici della libertà religiosa nella “Dignitatis Humanae”, anno 2013, n. 3
PICCOLO Renzo
Incontri su temi ecumenici, anno 1988, n. 3
PIETRAGNOLI Leopoldo
Enciclopedia di teologia fondamentale, anno 1988, n. 1
Alla ricerca dell'unità di Pentecoste, anno 1988, n. 2
Vita del centro, anno 1988, n. 4
L'Istituto San Bernardino a S. Francesco della Vigna, anno 1989, n. 3-4
La biblioteca si fa conoscere. Un dono alla Chiesa, una proposta alla città, anno 1995, n. 2
Da "Notiziario" ad "Appunti di teologia": perchè cambiare, anno 1998, n. 1
Vita del Centro: bilancio economico-finanziario 1997, anno 1998, n. 2
Un appello a lettori e amici, anno 1999, n. 2
Giuseppe Olivotti vescovo della carità, anno 1999, n. 3
Ricordo di Aldo Pattaro, anno 2002, n. 3
Ricordo di Camillo Bassotto, anno 2003, n. 3
Agostino Ferrari Toniolo (in memoriam), anno 2005, n. 1
Suor Lina (in memoriam), anno 2005, n. 1
Verso il XX anniversario di don Germano, anno 2005, n. 3
Alla ricerca dell'unità di Pentecoste, anno 2005, n. 4
XX anniversario di don Germano, anno 2006, n. 2
Liliana Castelli Minelli (in memoriam), anno 2009, n. 1
Marcella Dell'Andrea (in memoriam), anno 2010, n.4
Mons. Pizziol vescovo di Vicenza, anno 2011, n. 2
Il dovere della memoria, anno 2011, n. 4
Un ricordo inatteso, anno 2013, n. 4
Don Bruno e "Appunti di teologia", anno 2016, n. 1
Don Bruno storico, anno 2016, n. 4
Alberto Prandi (in memoriam), anno 2017, n. 1
Un gradito e autorevole apprezzamento, anno 2018, n. 4
Un omaggio a Giuseppina Donadello e ai suoi 100 anni, anno 2019, n. 3
Marino Cortese (in memoriam), anno 2020, n. 2
PILOT Maurizio
Catechismo oltre il Covid-19, anno 2020, n.4
PIOVESAN Mario
Don Bruno Bertoli insegnante, anno 2016, n. 3
PIZZIOL mons. Beniamino
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 2
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2006, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2007, n. 1
Omelia per il XXIV anniversario della morte di don Germano Pattaro, anno 2010, n. 4
Don Bruno e la pastorale universitaria, anno 2016, n. 4
PLESCAN Gregorio
Corso ecumenico, anno 2005, n. 4
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2006, n. 1
Il Dio dei viventi. La resurrezione, la speranza, le Chiese, anno 2006, n. 2
POLES Fabio
Essere cristiani dopo il Covid-19: economia e società civile, anno 2021, n. 1
Un grato ricordo. Incontro del Santo Padre Benedetto XVI con il mondo della cultura , dell'arte e dell'economia, anno 2023, n. 1
Proposte di lettura: L. Bruni, Critica della ragione manageriale e della consulenza, anno 2024, n. 2
PRANOVI Fabio
Laudate Dominum: un'esortazione alla transizione ecologica, anno 2024, n. 3
PRIGGE Bernd
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2012, n. 1
Il V centenario della Riforma: dal conflitto alla comunione, anno 2016, n. 3
RATTIN Piero
L’annuncio della salvezza nel Vangelo secondo Luca, anno 2001, n. 1
L’Antico Testamento nel Vangelo di Matteo, anno 2001, n. 4
Come la Chiesa legge l’Antico Testamento, anno 2002, n. 1
“Si sveglieranno ed esulteranno quelli che giacciono nella polvere” (Is 26,19).
Metafora o realtà?, anno 2005, n. 3
RATZINGER card. Josef
L’Europa nella crisi delle culture, anno 2005, n. 2
RAVASI Giancarlo
L'opera postuma di don Germano, anno 1991, n . 2
La biblioteca si fa conoscere: un dono alla chiesa, una proposta alla città, anno 1995, n. 2
Da “Notiziario” ad “Appunti di Teologia”: perché cambiare, anno 1998, n. 1
Leggi dell’antico oriente e Torah biblica, anno 1999, n. 2
Verso il XX anniversario di don Germano, anno 2005, n. 3
Alla ricerca dell’unità di Pentecoste, anno 2005, n. 4
XX anniversario della morte di don Germano, anno 2006, n. 2
Mons. Beniamino Pizziol Vescovo di Vicenza, anno 2011, n. 2
Il dovere della memoria (In memoriamdi don Bruno Bertoli), anno 2011, n. 4
Un ricordo inatteso, anno 2013, n. 4
RAVASI MODONI SEMINI Anna
L'incontro alla Mendola sulla pastorale ecumenica, anno 1989, nn. 3-4
REBELLATO Chiara
Il cammino del sinodo nella diocesi di Padova, anno 2022, n. 2-3
REIDER Georg
Hans Kung: lotta per una chiesa aperta, umana e dialogante, anno 2021, n. 3-4
RENNER Paul
Ricordare Kung, anno 2021, n. 3-4
RIBET Elisabetta
Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2010, n. 1
RICCA Paolo
Testimonianza ecumenica: ricordo di don Germano Pattaro, anno 1994, n. 4
Unità e diversità nella ricerca ecumenica, anno 1996, n. 2
Da Gesù al Cristo: la nascita del Credo, anno 2008, n. 3
Da Gesù a Paolo, anno 2009, n. 4
RICHI ALBERTI Gabriel
La “regalità” del popolo di Dio nel Concilio Vaticano II, anno 2007, n. 3
RIGON ANDREINA
Storia e preistoria di una parrocchia mestrina, anno 2000, n. 1
RIZZARDI Daniela
Il cammino sinodale della diocesi di Trento, anno 2022, n. 4
RIZZO Giuseppe
La vocazione e la missione della famiglia nella chiesa e nel mondo contemporaneo, anno 2015, n. 3-4
ROCH Frithjof
Unione delle chiese possibilità reale, anno 1990, n. 3
Lettara, anno 1991, n. 4
Saluto a S.S. Bartolomeo I, anno1995, n. 3
Nel XIII anniversario di don Germano, anno 1999, n. 4
Omelia (settimana di preghiera per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 4
ROMANELLI Francesca
Maternità: esperienza, istituzione, teologia, anno, anno 1990, n. 2
ROMANO Roberta Colonna
Omelia (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
ROSSI Paolo Emilio
Il Cristo dei barbari. Il mondo nordico (IX-XIII secolo), anno 1998, n. 2
ROTA SCALABRINI Patrizio
Israele dall’esilio al ritorno. L’esilio babilonese tra fatiche e opportunità, anno 2006, n. 4
Israele: dall’esilio al ritorno. Interpretazioni teologiche dell’esilio, anno 2007, n. 1
Ritorno dall’esilio e fondazione del Giudaismo - parte I, anno 2007, n. 4
Ritorno dall’esilio e fondazione del Giudaismo - parte II, anno 2008, n. 1
Libertà e fedeltà nell’interpretazione della Bibbia– I parte, anno 2009, n. 2
Libertà e fedeltà nell’interpretazione della Bibbia– II parte, anno 2009, n. 3
Scrittura, Tradizione, Magistero, anno 2012, n. 1
Tradurre per non tradire – I parte, anno 2012, n. 4
Tradurre per non tradire – II parte, anno 2013, n. 1
La corsa della Parola: il libro degli Atti degli Apostoli, anno 2019, n. 4
Di fronte all'ineludibile scelta: protagonisti e comparse del quarto Vangelo (I^ parte), anno 2024, n.1
Di fronte all'ineludibile scelta: protagonisti e comparse del quarto Vangelo (II^ parte), anno 2024, n.2
RUSCHKE Joannes
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2025, n. 1
RUSSO Giuditta
Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
SABBADIN GILBERTO
La Chiesa, trasfigurazione della prima creazione, anno 2017, n. 3
Tempo di grazia, anno 2020, 4
SALVADOR Gianpaolo
L'orizzonte dell'Amore, anno 2005, n. 3
Giovanni Colombini (In memoriam), anno 2010, n. 4
SALZANO Adele
La saggezza dei chassidim, anno 1996, n. 1
Ricordo di Emma Mescola (In memoriam), anno 2003, n. 3
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
SALZANO Teresa
Israele e l'umanità. Studio sul problema della religione universale, anno 1992, n. 1
Il Talmud. Introduzione, testi, commento, anno 1992, n. 4
Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione (XV-XVIII secolo), anno 1993, n. 3
In difesa degli Ebrei (Contra Apionem), anno 1994, n. 2
Introduzione all'Ebraismo, anno 1995, n. 4
Settanta domande sull'Ebraismo. Un popolo e la sua storia, anno 1997, n. 4
La setta di Qumran. Alla scoperta degli Esseni, anno 1998, n. 4
Auschwitz nel pensiero ebraico. Frammenti dalle "Teologie dell'Olocausto", anno 1999, n. 4
SANDONA' Leopoldo
Il pensiero dialogico. Franz Rosenweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, anno 2009, n. 2
Esperienze sinodali. Frammenti di cammino nella diocesi di Vicenza, anno 2022, n. 2-3
Accompagnamento etico dell'intelligenza artificiale, anno 2024, n. 4
SANTE GRANDESE Annamaria
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
SARPELLON Giovanni
Condizione giovanile e sensibilità religiosa, anno 1991, n. 2
SARTORELLI Diego
Omelia per il XXXVI anniversario della morte di don Germano Pattaro e l'XI di don Bruno Bertoli, anno 2022, n. 4
SARTORI Luigi
La dimensione ecumenica della teologia, anno 1989, n. 2
La formazione ecumenica nella chiesa particolare. Nota pastorale CEI, anno 1990, n. 2
Modelli e percorsi di evangelizzazione: riflessione teologico pastorale – parte I, anno 1993, n. 2
Modelli e percorsi di evangelizzazione: riflessione teologico pastorale – parte II, anno 1993, n. 3
SARTORIO Ugo
La teologia del secolo breve in memoria di Rosino Gibellini, anno 2023, n. 1
SAVI Ennio
Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni, anno 1995, n. 4
L'ateismo di Nietzsche e il cristianesimo, anno 1996, n. 4
SCALABRIN Sara
Marta e Maria, anno 1996, n. 1
SCARAFFIA Lucetta
Testimonianza di una donna dal Sinodo, anno 2016, n. 1
SCARPA Italo
Ex Patre Filioque: qualche considerazione in margine al corso sullo Spirito Santo, anno 1998, n. 2
SCARPA Marco
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2008, n. 2
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2009, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2011, n. 1
Pavel Florenskij: un martire tra scienza e fede, anno 2017, n. 1
SCARSATO Fabio
San Francesco, il santo delle contraddizioni, anno 2003, n, 2
SCATTO Giorgio
In memoria di don Germano, anno 1993, n. 4
Omelia per il XVIII anniversario della morte di don Germano, anno 2005, n. 1
L’esperienza del Risorto negli scritti di Basilio, anno 2006, n. 3
SCHINDLER Alfred
Libertà e grazia: il mistero della salvezza, anno 1997, n. 2
SCHIOPPETTO Dario
La verità è un bene comune e indivisibile, anno 2012, n. 1
Fare, imparare a farlo assieme. Riflessione sull'educazione in tempi difficili, anno 2020, n. 4
Il papa a Venezia: riflessioni teologico-filosofico-pastorali, anno 2024, n. 2
SCIUTO Italo
Le confessioni di Agostino: il libro VII e il problema del male, anno 1999, n. 2
SCOLA card. Angelo
Emmaus: la vicinanza del mistero, anno 2002, n. 2
I criteri con cui leggere la Sacra Scrittura, anno 2002, n. 4
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2003, n. 1
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2004, n. 1
XXV anno di attività della Scuola Biblica veneziana, anno 2005, n. 1
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2010, n. 1
Una memoria per la testimonianza, anno 2011, n. 3
Omelia per la Messa esequiale di don Bruno Bertoli, anno 2011, n. 4
"Chi ci separerà?....", omelia alle esequie di don Bruno Bertoli, anno 2016, n. 1
SILUAN vescovo
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2017, n. 2
SPARSBROD Johannes
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 2
SPIDLÌK Tomàs
L'idea russa: un'altra visione dell' uomo alla luce del mistero cristiano, anno 1994, n. 4
STAVROPOULOS Polykarpos
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2005, n. 2
Il Dio dei viventi. La resurrezione, la speranza, le Chiese, anno 2006, n. 2
Omelia (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2022, n. 1
STECCANELLA Assunta
Il cammino sinodale nelle chiese del Triveneto. Lettura ragionata delle sintesi diocesane nella fase avanzata, anno 2023, n. 2
STEFANELLI Lucia
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 4
STEFANI Piero
Renzo Fabris e il dialogo ebraico-cristiano, anno 1991, n. 4
La resurrezione dei morti nell'Ebraismo e nell'lslam, anno 1994, n. 2
L'olivo buono. Studi su Ebraismo e Cristianesimo, anno 1996, n. 3
STEPHENS Francis
Uno Spirito che dà forza, amore, saggezza, anno1993, n. 1
TANEBURGO PIERGIORGIO
Chistos Ampelos. Nell'ottavario di preghiera per l'unità dei cristiani del 2021, anno 2021, n. 1
TANZELLA-NITTI Giuseppe
Osservazione del cosmo e problema di Dio, anno 2000, n. 3
TENACE Michelina
La salvezza come divinizzazione nella tradizione dei Padri greci: Ireneo di Lione, anno 2004, n. 3,
Ignazio di Antiochia vescovo e martire testimone della Resurrezione - I parte, anno 2005, n. 4
Ignazio di Antiochia vescovo e martire testimone della Resurrezione - II parte, anno 2006, n. 1
TENDERINI Alberto
Don Bruno Bertoli (In memoriam), anno 2012, n. 2
TONIZZI Fabio
Tre Papi a Venezia, anno 2011, n. 2
Silenzio Amico. La bellezza della clausura al tempo di internet, anno 2013, n. 1
TONIOLO Alberto
Giuseppe Mazzariol e Carlo Ottolenghi (In memoriam), anno 1990, n. 1
TONIOLO Andrea
Teologia o pastorale? Un'alternativa che non si pone ma che riemerge continuamente, anno 2017, n. 1
TONIOLO Antonio
Quale futuro di una chiesa senza preti? Soglie da varcare, anno 2025, n. 1
TONON Franco
Storia e politica nei dipinti di palazzo ducale, anno 1988, n. 2
Estetica e Teologia. L'indicibile emozione del sacro. R. Otto, A. Schonberg, M. Eidegger, anno 1994, n. 2
La chiesa di Venezia nel settecento, anno 1994, n. 3
Riscoprire Il Sacro, anno 1995, n. 4
Chiesa, Società e Stato a Venezia, anno 1996, n. 1
La Scuola grande di S. Rocco nella musica e nelle feste veneziane, anno 1996, n. 2
La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, anno 1996, n. 3
La Chiesa in Italia. Dall'unità ai nostri giorni, anno 1998, n. 2
La Chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, anno 1998, n. 4
La riforma della Chiesa per la resturazione della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d'Italia promosse durante il pontificato di Pio X (1903-1914), anno 1999, n. 3
Sebasiano Casara, secondo fondatore dell'Istituto Cavanis, anno 2000, n. 4
TRABUCCO Giovanni
Omelia per il XXV anniversario di don Germano, anno 2011, n. 4
TRAMONTIN Sivio
Opera omnia di Albino Luciani, anno 1991, n. 1
Albino Luciani: il mio cuore è ancora a Venezia, anno 1991, n. 1
TRAVERSARI Fabio
La Bibbia in città, anno 2023, n. 2
Predicazione (settimana per l'unità dei cristiani), anno 2024, n. 1
TRENTINI Francesco
Maria di Nazaret. La Vergine dei Vangeli nella visione di Dante, nella sensibilità dei poeti e nell'intuizione degli artisti, anno, 2011, n. 4
Elementi di magistero sull'arte negli scritti e nell'azione pastorale di don Bruno Bertoli, anno 2023, n. 1
TURA Roberto
Battesimo ed esistenza cristiana, anno 1992, n. 2
TUROLDO Fabrizio
Lo spirito europeo e le sorgenti della pace, anno 2002, n. 3
ULUHOGIAN Gabriella
La Chiesa armena: uno sguardo alla sua storia e alla sue istituzioni, anno 2004, n. 1
ULUHOGIAN Vertanes
Il rito armeno, anno 2004, n. 2
URBANI Anna
Renzo Fabris. Una vita per il dialogo cristiano-ebraico, anno 2010, n. 3
Chiamati per annunciare, anno 2016, n. 2
URBANI Carlo
La storia della Chiesa: perchè conoscerla?, anno 2017, n. 2
VARGHESE Darvin
Il cammino dei sinodo nella diocesi di Padova, anno 2022, n. 2-3
VENTURA Sandro
Una vedova coraggiosa, anno 2018, n. 3
VENZO Ylenia
San Tommaso d’Aquino personaggio della “Commedia” di Dante, anno 2003, n. 1
“Vergine Madre, figlia del tuo Figlio”: teologia e devozione mariana, anno 2012, n. 2
Teologia e arte in Dante, anno 2021, n. 2
VETRALI Tecle
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
VIAN Giovanni
Lettera, anno 1994, n. 3
Lettori in dialogo, anno, 2009, n. 2
VIGNOLO Roberto
La vita eterna secondo Giovanni. Dimorare in Gesù, compiutezza della fede, anno 2004, n. 2
VISCIDI Fiorenzo
Io sono il ragazzo del mio Signore, anno 1999, n. 1
VISENTIN Giuseppe
Don Germano Pattaro: memoria ed eredità, anno 2006, n. 3
Omelia per il XXI anniversario della morte di don Germano, anno 2007, n. 4
VITALI Dario
Atti 15, Unità e dissenso nella Chiesa, anno 2022, n. 4
VITTURI Luigi
I Padri e l’unità di Antico e Nuovo Testamento, anno 2010, n. 2
Basilio il grande e l'invenzione del "welfare", anno 2014, n. 3-4
VOGEL Lothar
L'epistola ai Romani di Karl Barth, anno 2020, n.1
VOLTOLIN don Lorenzo
Coscienza artificiale, anno 224, n. 4
YASTREBOV Aleksey
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2011, n. 1
YFANTIDIS Evangelos
Omelia (Settimana per l’unità dei cristiani), anno 2013, n. 1
ZAMBON Gaudenzio
Un popolo sacerdotale, anno 2007, n. 2
ZANE Marco
Predicazione (Settimana per l'unità dei cristiani), anno 2020, n. 3
ZANETTI Emilio
Per una catechesi ecumenica. 1. Schede bibliche, anno 1990, n. 3
ZANINOTTO Enrico
Piccolo lessico di teologia, anno 1991, n. 1
Sul battesimo: riflessione teologia e impegno pastorale, anno 1993, n. 2
I corsi di teologia sullo Spirito Santo, anno 1993, n. 4
Le ragioni della fede, anno 1994. n. 3
Il Patriarca Roncallli e le sue fonti. Bibbia, Padri della Chiesa, Storia, anno 2003, n. 2
Don Bruno Bertoli insegnante, anno 2016, n. 3
Zaccheo oggi, anno 2020, n. 4
ZARDON Silvio
Gli sposi servi del Signore, anno 2004, n. 3
Gli sposi cristiani nel pensiero di don Germano Pattaro, anno 2007, n. 1
ZEKIYAN BOGHOS Levon
L’anno “giubilare” della chiesa armena e la sua eco in Italia, anno 2001, n. 4
S. Gregorio di Narek e la sua esperienza mistica, anno 2005, n. 3
ZEN Maria Gabriella
Don Bruno Bertoli e la musica, anno 2016, n. 4
ZIVIANI Giampietro
Un popolo di profeti, anno 2007, n. 4
ZOCCARATO Stefano
Appunti di sinodalità, anno 2022, n. 2-3
ZUCCOTTO Ilenia
Il cammino del sinodo nella diocesi di Padova, anno 2'022, n. 2-3
Archivio Appunti di teologia
Da questa pagina è possibile visualizzare tutti i numeri della rivista "Appunti di teologia", edita dal Centro Pattaro, in formato pdf che si possono scaricare e stampare.
2025
2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
La Rivista "Appunti di Teologia"
Il Centro Pattaro cura la pubblicazione di una rivista trimestrale "Appunti di teologia" dedicata alla divulgazione della cultura teologica presso tutti coloro, soprattutto laici, che aspirano a una conoscenza più approfondita del patrimonio della fede cristiana, anche indipendentemente dalla propria adesione personale.
La rivista ha cominciato la sua vita nel 1987 con la testata "Notiziario del Centro di studi teologici Germano Pattaro" e nel 1998 (nel suo decimo anno) ha modificato la denominazione in "Appunti di teologia".
Attualmente ha una tiratura di 350 copie e viene distribuita in tutta Italia; alcune copie vengono spedite all'estero. La versione in pdf viene distribuita a circa 500 destinatari.
La rivista si propone di riservare una particolare attenzione alla vita culturale della Chiesa veneziana, valorizzandone i protagonisti principali (persone ed istituzioni) e raccogliendo contributi di studiosi veneziani in ordine agli studi di carattere teologico, biblico, ecumenico e di storia della Chiesa; ha ospitato anche interventi del Patriarca Scola e del Patriarca Cè. Inoltre ha potuto contare sulla collaborazione di illustri teologi di levatura nazionale, come Rinaldo Fabris, Bruno Forte, Gianfranco Ravasi, Luigi Sartori.
Ha anche il compito di documentare la vita del Centro e le sue attività: riporta testi di conferenze tenute nell'ambito delle attività organizzate dal Centro e recensioni di volumi entrati in possesso della biblioteca.
Viene inviata gratuitamente a tutti coloro che ne fanno richiesta; viene distribuita sia in versione cartacea sia in formato elettronico pdf.