CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON GERMANO (1925-2025)
Giornata di studio a cent’anni dalla nascita
Don Germano Pattaro uomo del dialogo
sabato 11 ottobre 2025 ore 10.00 - 17.00
Auditorium della Fondazione Querini Stampalia
Il 3 giugno 1925, nel sestiere popolare di Castello, nei pressi dell’Arsenale di Venezia, nasceva Germano Pattaro. Ordinato sacerdote il 26 marzo 1950 dal patriarca Agostini, ha vissuto sessantun anni intensi, fino al 27 settembre 1986, lasciando una profonda impronta nel panorama ecclesiale e culturale italiano.
A cent’anni dalla sua nascita, la città di Venezia insieme a numerosi studiosi, amici e allievi lo ricordano con una Giornata di studio dal titolo “Don Germano Pattaro, uomo del dialogo”, che si terrà sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 10.00 presso la Fondazione Querini Stampalia, dove don Germano operò come presidente dal 1972 al 1986. L’iniziativa intende fare memoria della sua figura, valorizzando l’attualità della sua opera e del suo pensiero.
Figura tra le più emblematiche della stagione seguita al Concilio Vaticano II, don Germano è stato un pioniere dell’ecumenismo, al quale si è dedicato con fervore e intraprendenza, partecipando anche ai lavori della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC).
Uomo di vasta e profonda cultura umanistica oltre che teologica, ha insegnato Patrologia, Teologia dogmatica fondamentale ed Ecumenismo presso il Seminario patriarcale di Venezia, e religione presso il Liceo classico Marco Foscarini, contribuendo alla formazione di intere generazioni di preti e giovani veneziani.
Sempre attento al dialogo con la cultura laica, è stato Presidente della Fondazione Querini Stampalia (dal 1972 al 1986), ha tenuto corsi di Filosofia della religione all’Università di Roma, ha partecipato ai Colloqui internazionali sulla Demitizzazione promossi da Enrico Castelli, e ha collaborato alla realizzazione della Biennale del 1977, dedicata al dissenso negli stati comunisti, coordinando la sezione sul dissenso religioso.
Nel suo ministero, ha rivolto particolare attenzione alla pastorale universitaria e agli sposi, con una innovativa lettura cristiana del matrimonio, senza mai dimenticare gli ultimi, a cui ha riservato una cura profonda, discreta e generosa. Anche nella lunga prova della malattia ha testimoniato la profondità della sua fede e spiritualità, vissute con riservata intensità.
Don Germano ha sempre creduto nel dialogo come stile fondamentale della testimonianza cristiana, nei confronti delle altre fedi come della società civile. È per questa ragione che la giornata di studio che lo ricorda porta il titolo “Don Germano Pattaro, uomo del dialogo”.
Durante l’incontro interverranno: Mauro Velati, Patrizia Luciani, Luca Maria Negro, Giovanni Vian, Giorgio Scatto, Ilia Mittone e Carlo Bolpin, con l’obiettivo di tracciare un vivido ritratto di don Germano, collocando la sua figura e la sua opera nel contesto storico e culturale del trentennio 1960-1980, e mettendo in luce le sue sorprendenti intuizioni e anticipazioni profetiche, ancora oggi di grande attualità.
Il centenario della nascita di Don Germano Pattaro coincide con un altro importante anniversario: il millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea (325), la cui portata teologica e storica era ben presente nella mente di don Germano. Lo testimoniano alcuni suoi interventi, custoditi manoscritti nell’Archivio Pattaro, dai quali emerge il suo stile teologico. Su questo tema interverrà Maria Cristina Bartolomei.
A conclusione dei lavori, sarà proiettato il documentario “Raccontare l’uomo: Germano Pattaro”, a cura di Carlo Montanaro .